Colin Stein

In questo articolo parleremo di Colin Stein, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Colin Stein copre una vasta gamma di aspetti che vanno dal suo impatto sulla società alla sua influenza in campo professionale. Nel corso degli anni, Colin Stein ha suscitato un intenso dibattito che ha portato a una maggiore comprensione ed esplorazione delle sue implicazioni. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito la rilevanza e l'impatto di Colin Stein, nonché le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Colin Stein
NazionalitàScozia (bandiera) Scozia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1965-1968Hibernian74 (41)
1967[1]Toronto City8 (5)
1968-1972Rangers112 (60)
1972-1974Coventry City83 (22)
1975-1977Rangers16 (4)
1977-1978Kilmarnock24 (8)
Nazionale
1968-1973Scozia (bandiera) Scozia21 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Colin Stein (Linlithgow, 10 maggio 1947) è un ex calciatore scozzese, di ruolo attaccante.

Carriera

Nell'estate 1967 con l'Hibernian disputò l'unica edizione del campionato dell'United Soccer Association, lega che poteva fregiarsi del titolo di campionato di Prima Divisione su riconoscimento della FIFA: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle della USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente della National Professional Soccer League. Gli Hibs rappresentarono il Toronto City Soccer Club che non superò le qualificazioni per i play-off, chiudendo la stagione al terzo posto della Eastern Division.[2][3]

Fu capocannoniere del campionato scozzese nel 1970.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Rangers: 1975-1976
Rangers: 1975-1976
Rangers: 1970-1971, 1975-1976

Competizioni internazionali

Rangers: 1971-1972

Note

  1. ^ L'Hibernian fu interamente ingaggiato per disputare il campionato USA 1967 nelle veci del Toronto City.
  2. ^ Toronto City Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  3. ^ David Hardie: When the Hibees became Toronto, su Beta.scotsman.com. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120953731 · GND (DE141363223