Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Kris Commons. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Kris Commons è stato un argomento di costante interesse per ricercatori, accademici e appassionati in generale. Nel corso degli anni, Kris Commons ha dimostrato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, sia nella storia, nella scienza, nella cultura o nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sul mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto ciò che Kris Commons ha da offrire.
Kris Commons | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2017 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Kristian Arron Commons, detto Kris (Mansfield, 30 agosto 1983), è un ex calciatore inglese naturalizzato scozzese, di ruolo centrocampista o attaccante.
Trequartista, può giocare anche come seconda punta, esterno o ala su entrambe le fasce.
Debutta nel 2000 con la maglia dello Stoke City. Nel 2004 si trasferisce al Nottingham Forest, passando nel 2008 al Derby County. Nel gennaio 2011 si trasferisce al Celtic: in Scozia vince 5 campionati consecutivi (2011-2016), 2 Coppe di Scozia (2011 e 2013) e 1 Coppa di Lega scozzese (2015).
A livello individuale, ha segnato più di 150 gol tra i professionisti. Nel 2014, vincendo il titolo di miglior marcatore del campionato scozzese con 27 centri, sia la SFWA sia la SFPA lo eleggono calciatore scozzese dell'anno.
Fino al ritiro dalla nazionale avvenuto il 21 maggio 2013, Commons ha giocato con la Scozia per via del sangue scozzese dei suoi nonni.
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | ![]() |
FD | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | FLT | 1 | 0 | 1 | 0 |
2002-2003 | FD | 8 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 9 | 1 | |
2003-2004 | FD | 33 | 4 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 36 | 4 | |
Totale Stoke City | 41 | 5 | 4 | 0 | - | - | 1 | 0 | 46 | 5 | |||||
2004-2005 | ![]() |
FLC | 30 | 6 | FACup+CdL | 3+3 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 7 |
2005-2006 | FL1 | 37 | 8 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 38 | 8 | |
2006-2007 | FL1 | 32+2[2] | 9+1[2] | FACup+CdL | 3+0 | 3 | - | - | - | FLT | 3 | 0 | 40 | 13 | |
2007-2008 | FL1 | 39 | 9 | FACup+CdL | 3+2 | 1+0 | - | - | - | FLT | 1 | 0 | 45 | 10 | |
Totale Nottingham Forest | 138+2 | 32+1 | 15 | 5 | - | - | 4 | 0 | 159 | 38 | |||||
2008-2009 | ![]() |
FLC | 34 | 5 | FACup+CdL | 4+7 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 45 | 7 |
2009-2010 | FLC | 20 | 3 | FACup+CdL | 4+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 4 | |
2010-gen. 2011 | FLC | 26 | 13 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 13 | |
Totale Derby County | 80 | 21 | 16 | 3 | - | - | - | - | 96 | 24 | |||||
gen.-giu. 2011 | ![]() |
SPL | 14 | 11 | SC+CdL | 5+2 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 21 | 14 |
2011-2012 | SPL | 24 | 1 | SC+CdL | 3+2 | 0 | UEL | 4[3] | 0 | - | - | - | 33 | 1 | |
2012-2013 | SPL | 27 | 11 | SC+CdL | 4+3 | 3+3 | UCL | 12[4] | 2[5] | - | - | - | 46 | 19 | |
2013-2014 | SP | 34 | 27 | SC+CdL | 2+1 | 3+0 | UCL | 11[6] | 2[7] | - | - | - | 48 | 32 | |
2014-2015 | SP | 29 | 10 | SC+CdL | 4+3 | 1+3 | UCL+UEL | 5[7]+5 | 0+2 | - | - | - | 46 | 16 | |
2015-2016 | SP | 21 | 4 | SC+CdL | 2+2 | 0+1 | UCL+UEL | 3[7]+5 | 0+4 | - | - | - | 33 | 9 | |
Totale Celtic | 149 | 64 | 33 | 17 | 45 | 10 | - | - | 227 | 91 | |||||
dic. 2016-gen. 2017 | ![]() |
SC | 5 | 2 | SC+CdL | - + - | - + - | - | - | - | - | - | - | 5 | 2 |
Totale carriera | 413+2 | 124+1 | 67 | 25 | 45 | 10 | 5 | 0 | 533 | 160 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-8-2008 | Glasgow | Scozia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
6-9-2008 | Skopje | Macedonia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
10-9-2008 | Reykjavík | Islanda ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
19-11-2008 | Glasgow | Scozia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
12-8-2009 | Oslo | Norvegia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | - | |
9-9-2009 | Glasgow | Scozia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
16-11-2010 | Aberdeen | Scozia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
9-2-2011 | Dublino | Irlanda del Nord ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
27-3-2011 | Londra | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
12-10-2012 | Cardiff | Galles ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
16-10-2012 | Bruxelles | Belgio ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
6-2-2013 | Aberdeen | Scozia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 2 |