In questo articolo esploreremo l'impatto di Club Atlético de Madrid 1995-1996 su vari aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulla tecnologia ai suoi effetti sulla cultura popolare, Club Atlético de Madrid 1995-1996 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Club Atlético de Madrid 1995-1996 ha plasmato le nostre vite e causato cambiamenti significativi nella nostra percezione del mondo. Fin dalla sua nascita, Club Atlético de Madrid 1995-1996 ha suscitato dibattiti appassionati ed è stato oggetto di innumerevoli indagini, portandoci a riflettere sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo.
Club Atlético de Madrid | |
---|---|
Stagione 1995-1996 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Atlético Madrid |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Primera División | 1º (in Champions League) |
Coppa del Re | Vincitore |
Maggiori presenze | Campionato: Molina (42) Totale: Molina (53) |
Miglior marcatore | Campionato: Penev (16) Totale: Penev (22) |
Stadio | Vicente Calderón |
Maggior numero di spettatori | 60 000 vs Albacete (25 maggio 1996) |
Minor numero di spettatori | 3 000 vs Almería (8 novembre 1995) |
Media spettatori | 45 476¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-96.
Nella stagione 1995-1996 i Colchoneros, allenati dallo jugoslavo Radomir Antić, si affermarono in campionato andando a vincere all'ultima giornata il loro nono titolo a diciannove anni di distanza dall'ultima vittoria. In Coppa del Re l'Atlético Madrid arrivò in finale e batté il Barcellona, centrando il doblete.
Area direttiva
Area tecnica
|
|
La squadra di Antić è stata schierata per lo più col 4-3-3, con Ljuboslav Penev al centro dell'attacco supportato da Kiko e Milinko Pantić. L'atteggiamento offensivo della formazione si riflette anche sui centrocampisti, con Diego Simeone che è autore di dodici reti nonostante la sua posizione di interdizione. Roberto Solozábal e Santiago Denia formano la diga difensiva davanti a José Molina.[2]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Juan Manuel López (32), Roberto Fresnedoso (31), Leonardo Biagini (28), Pirri Mori (19), Juan Carlos Gómez Díaz (13), Tomás Reñones (12), Fernando Correa (9), Quinton Fortune (3), De La Sagra (1). |
Madrid 3 settembre 1995 1ª giornata | Atlético Madrid | 4 – 1 referto | Real Sociedad | Vicente Calderón (45 000[3] spett.)
| ||||||
|
Santander 10 settembre 1995 2ª giornata | Racing Santander | 0 – 4 referto | Atlético Madrid | El Sardinero (16 627[4] spett.)
| ||||||
|
Bilbao 16 settembre 1995 3ª giornata | Athletic Bilbao | 0 – 2 referto | Atlético Madrid | San Mamés (34 000[5] spett.)
| ||||||
|
Madrid 24 settembre 1995 4ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 0 referto | Sporting Gijón | Vicente Calderón (55 000[6] spett.)
| ||||||
|
Siviglia 1º ottobre 1995 5ª giornata | Siviglia | 0 – 0 referto | Atlético Madrid | Ramón Sánchez-Pizjuán (25 000[7] spett.)
|
Madrid 5 ottobre 1995 6ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 1 referto | Espanyol | Vicente Calderón (55 000[8] spett.)
| ||||||
|
Vigo 8 ottobre 1995 7ª giornata | Celta Vigo | 0 – 3 referto | Atlético Madrid | Balaídos (21 000[9] spett.)
| ||||||
|
Madrid 14 ottobre 1995 8ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 0 referto | Deportivo La Coruña | Vicente Calderón (50 000[10] spett.)
| ||||||
|
Valladolid 21 ottobre 1995 9ª giornata | Real Valladolid | 0 – 1 referto | Atlético Madrid | José Zorrilla (22 000[11] spett.)
| ||||||
|
Madrid 29 ottobre 1995 10ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 1 referto | CP Mérida | Vicente Calderón (50 000[12] spett.)
| ||||||
|
Saragozza 5 novembre 1995 11ª giornata | Real Saragozza | 0 – 1 referto | Atlético Madrid | La Romareda (30 000[13] spett.)
| ||||||
|
Madrid 12 novembre 1995 12ª giornata | Atlético Madrid | 0 – 0 referto | Rayo Vallecano | Vicente Calderón (43 000[14] spett.)
|
Madrid 18 novembre 1995 13ª giornata | Real Madrid | 1 – 0 referto | Atlético Madrid | Santiago Bernabéu (95 000[15] spett.)
| ||||||
|
Madrid 26 novembre 1995 14ª giornata | Atlético Madrid | 3 – 0 referto | Real Oviedo | Vicente Calderón (35 000[16] spett.)
| ||||||
|
Siviglia 3 dicembre 1995 15ª giornata | Betis | 2 – 1 referto | Atlético Madrid | Benito Villamarín (40 000[17] spett.)
| ||||||
|
Madrid 9 dicembre 1995 16ª giornata | Atlético Madrid | 3 – 1 referto | Barcellona | Vicente Calderón (58 000[18] spett.)
| ||||||
|
Valencia 17 dicembre 1995 17ª giornata | Valencia | 0 – 1 referto | Atlético Madrid | Mestalla (30 000[19] spett.)
| ||||||
|
Madrid 20 dicembre 1995 18ª giornata | Atlético Madrid | 3 – 0 referto | Compostela | Vicente Calderón (30 000[20] spett.)
| ||||||
|
Salamanca 3 gennaio 1996 19ª giornata | Salamanca | 1 – 3 referto | Atlético Madrid | El Helmántico (20 000[21] spett.)
| ||||||
|
Madrid 6 gennaio 1996 20ª giornata | Atlético Madrid | 3 – 1 referto | Tenerife | Vicente Calderón (25 000[22] spett.)
| ||||||
|
Albacete 13 gennaio 1996 21ª giornata | Albacete | 1 – 1 referto | Atlético Madrid | Carlos Belmonte (15 000[23] spett.)
| ||||||
|
San Sebastián 21 gennaio 1996 22ª giornata | Real Sociedad | 1 – 0 referto | Atlético Madrid | Anoeta (20 990[24] spett.)
| ||||||
|
Madrid 24 gennaio 1996 23ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 0 referto | Racing Santander | Vicente Calderón (30 000[25] spett.)
| ||||||
|
Madrid 28 gennaio 1996 24ª giornata | Atlético Madrid | 4 – 1 referto | Athletic Bilbao | Vicente Calderón (35 000[26] spett.)
| ||||||
|
Gijón 3 febbraio 1996 25ª giornata | Sporting Gijón | 1 – 2 referto | Atlético Madrid | El Molinón (32 000[27] spett.)
| ||||||
|
Madrid 10 febbraio 1996 26ª giornata | Atlético Madrid | 0 – 1 referto | Siviglia | Vicente Calderón (45 000[28] spett.)
| ||||||
|
Barcellona 18 febbraio 1996 27ª giornata | Espanyol | 0 – 2 referto | Atlético Madrid | Sarriá (35 000[29] spett.)
| ||||||
|
Madrid 25 febbraio 1996 28ª giornata | Atlético Madrid | 3 – 2 referto | Celta Vigo | Vicente Calderón (42 000[30] spett.)
| ||||||
|
La Coruña 3 marzo 1996 29ª giornata | Deportivo La Coruña | 2 – 2 referto | Atlético Madrid | Riazor (25 000[31] spett.)
| ||||||
|
Madrid 10 marzo 1996 30ª giornata | Atlético Madrid | 0 – 2 referto | Real Valladolid | Vicente Calderón (55 000[32] spett.)
| ||||||
|
Mérida 17 marzo 1996 31ª giornata | CP Mérida | 0 – 1 referto | Atlético Madrid | Romano (16 000[33] spett.)
| ||||||
|
Madrid 24 marzo 1996 32ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 1 referto | Real Saragozza | Vicente Calderón (40 000[34] spett.)
| ||||||
|
Mérida 27 marzo 1996 33ª giornata | Rayo Vallecano | 0 – 3 referto | Atlético Madrid | Vallecas (18 000[35] spett.)
| ||||||
|
Madrid 30 marzo 1996 34ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 2 referto | Real Madrid | Vicente Calderón (57 000[36] spett.)
| ||||||
|
Oviedo 6 aprile 1996 35ª giornata | Real Oviedo | 1 – 1 referto | Atlético Madrid | Carlos Tartiere (20 000[37] spett.)
| ||||||
|
Madrid 14 aprile 1996 36ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 1 referto | Betis | Vicente Calderón (45 000[38] spett.)
| ||||||
|
Barcellona 20 aprile 1996 37ª giornata | Barcellona | 1 – 3 referto | Atlético Madrid | Camp Nou (115 000[39] spett.)
| ||||||
|
Madrid 27 aprile 1996 38ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 3 referto | Valencia | Vicente Calderón (50 000[40] spett.)
| ||||||
|
Santiago di Compostela 4 maggio 1996 39ª giornata | Compostela | 1 – 3 referto | Atlético Madrid | San Lázaro (12 000[41] spett.)
| ||||||
|
Madrid 12 maggio 1996 40ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 1 referto | Salamanca | Vicente Calderón (50 000[42] spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de Tenerife 18 maggio 1996 41ª giornata | Tenerife | 1 – 1 referto | Atlético Madrid | Heliodoro Rodríguez López (21 000[43] spett.)
| ||||||
|
Madrid 25 maggio 1996 42ª giornata | Atlético Madrid | 2 – 0 referto | Albacete | Vicente Calderón (60 000[44] spett.)
| ||||||
|
Almería 25 ottobre 1995 Secondo turno – Andata | Almería | 1 – 4 referto | Atlético Madrid | Juan Rojas (14 000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 8 novembre 1995 Secondo turno – Ritorno | Atlético Madrid | 2 – 1 referto | Almería | Vicente Calderón (3 000[45] spett.)
| ||||||
|
Madrid 28 novembre 1995 Terzo turno – Andata | Atlético Madrid | 4 – 1 referto | CP Mérida | Vicente Calderón
| ||||||
|
Mérida 13 dicembre 1995 Terzo turno – Ritorno | CP Mérida | 4 – 4 referto | Atlético Madrid | Romano
| ||||||
|
Madrid 9 gennaio 1996, ore 21:30[46] CET Ottavi di finale – Andata | Atlético Madrid | 1 – 1 referto | Betis | Vicente Calderón (20 000[46] spett.)
| ||||||
|
Siviglia 16 gennaio 1996, ore 21:30 CET Ottavi di finale – Ritorno | Betis | 1 – 2 referto | Atlético Madrid | Benito Villamarín[47]
| ||||||
|
Santa Cruz de Tenerife 31 gennaio 1996, ore 22:00 WET Quarti di finale – Andata | Tenerife | 0 – 0 referto | Atlético Madrid | Heliodoro Rodríguez López (22 000[48] spett.)
|
Madrid 15 febbraio 1996, ore 21:30 CET Quarti di finale – Ritorno | Atlético Madrid | 3 – 0 referto | Tenerife | Vicente Calderón (15 000[49] spett.)
| ||||||
|
Valencia 21 febbraio 1996, ore 21:30 CET Semifinale – Andata | Valencia | 3 – 5 referto | Atlético Madrid | Mestalla[50]
| ||||||
|
Madrid 29 febbraio 1996, ore 21:30 CET Semifinale – Ritorno | Atlético Madrid | 1 – 2 referto | Valencia | Vicente Calderón (25 000[51] spett.)
| ||||||
|
Saragozza 10 aprile 1996, ore 20:30 CEST Finale | Barcellona | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Atlético Madrid | La Romareda (32 500[52] spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
87 | 42 | 26 | 9 | 7 | 75 | 32 | +43 |
![]() |
- | 11 | 7 | 3 | 1 | 27 | 14 | +13 |
Totale | - | 53 | 33 | 12 | 8 | 102 | 46 | +56 |
Giocatore | Primera División | |||
---|---|---|---|---|
Pres | Gol | Am | Esp | |
Biagini | 28 | 3 | ||
Caminero | 37 | 9 | ||
De La Sagra | 1 | |||
Delfi Geli | 37 | 1 | ||
Fortune | 3 | |||
Fresnedoso | 31 | 3 | ||
Gómez | 13 | 2 | ||
González | 1 | |||
López | 32 | 2 | ||
Kiko | 34 | 11 | ||
Molina | 42 | -32 | ||
Muñoz | 40 | |||
Pantić | 41 | 10 | ||
Penev | 39 | 16 | ||
Pirri Mori | 19 | 1 | ||
Reñones | 12 | |||
Santi Denia | 37 | |||
Simeone | 37 | 12 | ||
Solozábal | 40 | |||
Vizcaíno | 41 | 3 |