Clisson

Clisson è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo Clisson in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Clisson. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.

Clisson
comune
Clisson – Veduta
Clisson – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Paesi della Loira
Dipartimento Loira Atlantica
ArrondissementNantes
CantoneClisson
Territorio
Coordinate47°05′N 1°17′W
Altitudine7, 71 e 39 m s.l.m.
Superficie11,31 km²
Abitanti7 019[1] (2009)
Densità620,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale44190
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE44043
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Clisson
Clisson
Sito istituzionale

Clisson è un comune francese di 7 019 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica (Bretagna) nella regione dei Paesi della Loira. Si trova a 35 km a est di Nantes e 45 km a ovest di Cholet.

Storia

Il paese è soprannominato Clisson l'Italienne (Clisson l'italiana), per via dello stile architettonico con cui furono costruiti gli edifici principali del borgo tra la fine del XVIII e i primi anni del XIX secolo[2]. Clisson era rimasta pressoché distrutta nel XVIII secolo da alcune catastrofi naturali e dalle guerre di Vandea. Per iniziativa dei fratelli François e Pierre Cacault, vissuti a lungo in Italia, il borgo fu ricostruito secondo un piano regolatore, ispirato a quello dei borghi dell'Italia centrale, dall'architetto Mathurin Crucy, il quale peraltro era stato vincitore del Prix de Rome per l'architettura nel 1774.[3]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Jeaninne Guérin Dalle Mese (a cura di), Les paysages de la mémoire, autres Italies, Paris: Licorne Eds, 1998, ad indicem, ISBN 2911044215 (Google libri parziale)
  3. ^ Claude Cosneau, Mathurin Crucy, 1749-1826, architecte nantais néoclassique, Catalogue de l'exposition, Musée Dobrée, Nantes, 1986 (file pdf dalla Revue de l'art n. 74, 1986[collegamento interrotto])

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN155211568 · LCCN (ENn91078605 · BNF (FRcb152602120 (data) · J9U (ENHE987007567778605171