Nel mondo di oggi, Claude-Joseph Gignoux è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Claude-Joseph Gignoux, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Claude-Joseph Gignoux, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Claude-Joseph Gignoux e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.
Claude-Joseph Gignoux (Lione, 29 novembre 1890 – Parigi, 17 aprile 1968) è stato un politico ed economista francese.
Fu membro della Camera dei Deputati dal 1928 al 1932, in rappresentanza della Loira. Gignoux divenne sottosegretario di stato. Nel 1936 fu direttore della Journée Industrielle.
Il 9 ottobre 1936 la Confédération générale du patronat français (CGPF) organizzò un'assemblea generale per eleggere il suo nuovo consiglio. Gignoux fu eletto presidente.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12400023 · ISNI (EN) 0000 0001 0870 6612 · LCCN (EN) n89643057 · GND (DE) 124165435 · BNF (FR) cb124342515 (data) · J9U (EN, HE) 987007598905305171 |
---|