In questo articolo affronteremo il tema Circondario di Lecco in una prospettiva esaustiva e analitica, con l’obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questa materia. Nel corso del testo esploreremo diversi aspetti legati a Circondario di Lecco, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, esamineremo diverse opinioni e teorie sull'argomento, al fine di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Circondario di Lecco. Inoltre, presenteremo esempi concreti e casi di studio che aiuteranno a illustrare ed esemplificare l'impatto di Circondario di Lecco in varie aree. Non c’è dubbio che Circondario di Lecco sia un argomento di grande interesse e complessità, motivo per cui è fondamentale affrontarlo con l’approfondimento e il rigore che merita.
Circondario di Lecco ex circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Lecco |
Data di istituzione | 1859 |
Data di soppressione | 1926 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°51′N 9°24′E |
Abitanti | |
Mandamenti | 6 |
Comuni | vedi |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Il circondario di Lecco era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Como.
In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari. Il circondario di Lecco fu creato come suddivisione della provincia di Como.
Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.
Il circondario di Lecco venne soppresso nel 1926[1] e il territorio assegnato al circondario di Como[2].
Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[3]: