Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto di Cimitero al-Adl sulla nostra società moderna. Cimitero al-Adl è stato argomento di interesse e dibattito per molto tempo e la sua influenza può essere vista in una varietà di contesti, dalla sfera politica e sociale, a quella culturale e tecnologica. Approfondendo questo argomento, approfondiremo le sue origini storiche, le sue implicazioni attuali e il suo potenziale per modellare il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una valutazione critica, cerchiamo di far luce su Cimitero al-Adl e sul suo significato per la nostra realtà contemporanea.
Cimitero al-Adl | |
---|---|
Tipo | civile |
Confessione religiosa | Musulmana |
Stato attuale | in uso |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | La Mecca |
Costruzione | |
Data apertura | 1926 |
Area | 50 000 metri quadrati |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il cimitero al-Adl (in arabo مقبره العدل?) è il più grande cimitero pubblico della Mecca, Arabia Saudita.
L'espressione al-Adl, in lingua araba, vuol dire giustizia divina.
Il cimitero è stato inaugurato nel 1926 e la sua dimensione è di circa 50 000 metri quadrati.[1] Il cimitero è situato in via Majed,[2] a nord-est si trova la Grande Moschea,[3] mentre ad est si trova la sede del governatorato della Provincia della Mecca.[1]