In questo articolo approfondiremo il tema Chris Wickham, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Chris Wickham, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Chris Wickham, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Chris Wickham, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Christopher John Wickham (18 maggio 1950) è uno storico inglese, docente di storia medievale presso l'università di Oxford e fellow della All Souls College.
Wickham ha studiato al Keble College dell'Università di Oxford, dove ottenne prima un Bachelor of Arts e poi nel 1975 divenne Doctor of Philosophy con una tesi intitolata "Economy and society in 8th century northern Tuscany".
Ha passato quasi trent'anni della sua carriera all'Università di Birmingham. Nel 2005 è diventato docente di storia medievale presso l'università di Oxford e fellow della All Souls College.
Nel 1998 è stato eletto Fellow della British Academy.
È membro sia del Partito Laburista e dei Democratici di Sinistra
È sposato con un'altra storica del medioevo, Leslie Brubaker.
La sua principale area di ricerca è l'Italia medievale, e più precisamente la Toscana e l'Italia centrale, dalla fine dell'Impero romano fino a circa il 1300. Si è concentrato maggiormente negli studi della società e dell'economia, ma anche della legge e della politica dell'area. Ha anche collaborato a progetti di ricognizione archeologica nell'Etruria meridionale. Wickham ha lavorato con un modello marxista modificato su come la società europea è cambiata dalla tarda antichità e il primo Alto Medioevo inaugurando un'analisi comparativa socio-economica in questo periodo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68941590 · ISNI (EN) 0000 0001 1069 0146 · SBN CFIV006343 · BAV 495/287384 · LCCN (EN) n81051426 · GND (DE) 124931146 · BNE (ES) XX1182986 (data) · BNF (FR) cb120191332 (data) · J9U (EN, HE) 987007269798205171 · CONOR.SI (SL) 87521891 |
---|