In questo articolo parleremo di Chris Farlowe, un argomento che è stato presente nel corso della storia e che continua ad essere rilevante nella società odierna. Chris Farlowe ha suscitato grande interesse e dibattito, sia nel mondo accademico che nell'opinione pubblica, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Chris Farlowe è stato oggetto di studi, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso affronteremo diverse prospettive e approcci per comprendere meglio l’importanza e il significato di Chris Farlowe oggi.
Chris Farlowe | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hard rock Rock progressivo Glam rock |
Periodo di attività musicale | 1962 – in attività |
Strumento | voce |
Gruppi attuali | Colosseum |
Gruppi precedenti | Thunderbirds, Atomic Rooster |
Sito ufficiale | |
Chris Farlowe, nome d'arte di John Henry Deighton (Londra, 13 ottobre 1940), è un cantante britannico noto per la sua carriera solista (Chris Farlowe and the Thunderbirds), nonché come ex cantante di Atomic Rooster e attuale dei Colosseum.
Il suo singolo di maggior successo è stato Out of Time (1966), canzone scritta da Mick Jagger e Keith Richards incisa anche dai Rolling Stones, primo nelle classifiche del Regno Unito.
Farlowe ha iniziato la carriera musicale nel periodo dello Skiffle con i The John Henry Skiffle Group nel 1957, per poi entrare nelle band di Rhythm and blues britannico The Johnny Burns Rhythm e Blues Quartet nel 1958[1]. Nel 1959 entrò a far parte dei Chris Farlowe and the Thunderbirds, con i quali pubblicò cinque singoli[1]. Il suo primo e più grande successo commerciale fu Out of Time, cover di una canzone dei Rolling Stones, che vedeva il patrocinio di Mick Jagger, arrivata in vetta alla classifica dei singoli nel Regno Unito nel luglio 1966. In seguito Farlowe sciolse la band dopo alcuni altri 45 giri[1].
Ha inciso con Alexis Korner e dal 1970 è un componente del gruppo jazz rock inglese Colosseum, con i quali ha registrato gli album Daughter of Time (1970) e Tomorrow's Blues (2006)[1]. È stato anche, sempre nei primi anni '70, cantante degli Atomic Rooster, altro gruppo rock britannico. Ha eseguito molte cover di Rolling Stones e Rod Stewart ed è il vocalist in tre canzoni dell'album Outrider (1988) di Jimmy Page.
Negli anni sessanta Farlowe era solito usare lo pseudonimo "Little Joe Cook" nei suoi lavori, per far credere di essere un cantante di colore.
In una formazione della sua band negli anni '60 ha militato un giovanissimo Carl Palmer.
Farlowe - che possiede uno showroom a Islington - si rifiutò di incidere la canzone Yesterday, propostagli dai The Beatles, successivamente portata all'enorme successo dagli stessi autori[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85646685 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 766X · Europeana agent/base/69823 · LCCN (EN) n93015313 · GND (DE) 134370511 · BNF (FR) cb138937950 (data) · NSK (HR) 000090625 · CONOR.SI (SL) 243668067 |
---|