Nel mondo di oggi, Chiesa cattolica in Europa gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Nel corso del tempo, Chiesa cattolica in Europa è diventato un elemento essenziale nella nostra vita, influenzando notevolmente la nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Chiesa cattolica in Europa è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo l'importanza di Chiesa cattolica in Europa e la sua rilevanza in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute alla sua influenza sull’economia globale, Chiesa cattolica in Europa è un argomento che non possiamo ignorare.
Regione | Popolazione totale | Cattolici | % di cattolici | % del totale dei cattolici |
---|---|---|---|---|
Balcani | 65.407.609 | 6.612.175 | 10,109% | 0,649% |
Europa centrale | 74.510.241 | 51.457.684 | 69,061% | 5,051% |
Europa orientale | 212.821.296 | 9.505.200 | 4,466% | 0,933% |
Europa occidentale | 375.832.557 | 168.622.083 | 44,866% | 16,55% |
Totale | 728.571.703 | 236.197.142 | 32,419% | 23,183% |
La Chiesa cattolica in Europa è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida del Papa ed ha il suo centro geografico e amministrativo nella Santa Sede.
Circa un terzo della popolazione europea risulta battezzata come cattolica, ma solo un quarto di tutti i cattolici del mondo risiede in Europa, prevalentemente a causa della storica attività missionaria.
I paesi europei tradizionalmente appartenenti al cattolicesimo sono: Irlanda, Lettonia sud-orientale, Lituania, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Croazia, Albania settentrionale, Austria, Germania meridionale e occidentale (Baviera, Renania, Franconia e Turingia), Belgio, Olanda meridionale, Lussemburgo, alcune parti della Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo e Italia.