Questo articolo esplorerà l'impatto e la rilevanza di Chełmek in diverse aree della società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Chełmek ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone aspetti culturali, sociali, economici e politici. Nel corso della storia, Chełmek è stato oggetto di studio e interesse, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e significato. Attraverso un'analisi critica cercheremo di comprendere meglio l'influenza di Chełmek in vari ambiti, nonché il suo presente e futuro in un mondo sempre più interconnesso e interdipendente.
Chełmek comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrzej Saternus |
Territorio | |
Coordinate | 50°06′N 19°15′E |
Superficie | 27,24 km² |
Abitanti | 12 877 (2004) |
Densità | 472,72 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32-660 |
Prefisso | (+48) 33 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Chełmek è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Oświęcim, nel voivodato della Piccola Polonia.
Ricopre una superficie di 27,24 km² e nel 2004 contava 12 877 abitanti.
È situata nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999, mentre precedentemente apparteneva al voivodato di Bielsko-Biała (1975-1998). Ha 13 000 abitanti, ed era conosciuta per la fabbrica di scarpe Chelmek.
Chełmek è stata la sede di uno dei 45 sottocampi del campo di concentramento di Auschwitz.