In questo articolo esploreremo Charo Cofré da diverse prospettive, analizzando il suo impatto in vari ambiti. Charo Cofré è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi e la sua rilevanza non passa inosservata. Attraverso questa analisi esamineremo le diverse sfaccettature di Charo Cofré, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo le opinioni e le posizioni degli esperti in materia, offrendo una visione completa ed equilibrata. Non importa se sei un principiante o un esperto, questo articolo ti fornirà uno sguardo approfondito e arricchente su Charo Cofré.
Charo Cofré | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Nueva Canción Chilena |
Periodo di attività musicale | 1966 – in attività |
Strumento | voce, chitarra |
Etichetta | I Dischi Dello Zodiaco, Fonit Cetra, CBS, Sony |
Charo Cofré (13 marzo 1941) è una cantautrice cilena esponente del movimento della Nueva Canción Chilena.
Moglie del chitarrista Hugo Arévalo, con cui collabora attivamente a livello musicale e audiovisivo, è stata allieva di Violeta Parra[1], che ha omaggiato dando tale nome alla propria figlia.
Il suo debutto ufficiale avviene alla Carpa de la Reina, centro folcloristico diretto da Violeta Parra, all'epoca in cui, ancora giovanissima, prendeva lezioni dalla Parra e faceva parte della Peña de los Parra. In breve cominciò a cantare in molti altri circoli di Santiago e compose anche la colonna sonora del film del 1966 diretto da Nieves Yancovic Cuando el pueblo avanza.
L'impegno nelle attività politiche e culturali che fiorirono durante il governo Allende le fruttò grande popolarità ed elogi per il valore culturale e musicale del suo repertorio nonché per le qualità espressive e liriche della sua voce.
Charo si accompagna con una serie di strumenti a corda cileni. Assieme al marito Hugo Arévalo, musicista anch'egli, fu invitata alle Olimpiadi Culturali di Monaco nel 1972.
Amica del poeta cileno Pablo Neruda, nel 1972 si recò a Parigi dove lo stesso Neruda la introdusse negli ambienti culturali e dove per diversi mesi presentò vari spettacoli in compagnia del marito
All'epoca del golpe che rovesciò il governo di Salvador Allende, allora poco più che ventenne, partecipava attivamente alle attività del gruppo folcloristico del Politecnico di Santiago dando spettacoli tra gli operai delle "poblaciones", i quartieri poveri della città.
Negli anni seguenti proseguì la propria attività in esilio, decidendo di risiedere in Italia[2], pubblicando i dischi con l'etichetta italiana I Dischi Dello Zodiaco, con la serie Folk Internazionale della Fonit Cetra e, in seguito, con altre etichette europee.