Al giorno d'oggi, Charlotte Rampling è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Il suo impatto copre molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. Sempre più persone sono influenzate da Charlotte Rampling e la sua influenza continua ad espandersi rapidamente. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Charlotte Rampling e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili ripercussioni in futuro, affronteremo in modo esauriente l'importanza di comprendere e analizzare Charlotte Rampling nel contesto attuale.
È figlia di Godfrey Rampling, ex-atleta (vincitore di medaglie alle Olimpiadi del 1932 e del 1936), ufficiale dell'esercito,[1] e di Anne Gurteen, pittrice. Per via della professione di suo padre, trascorre l'infanzia tra la Francia, l'Inghilterra e Spagna.[2]
Completa a Londra le scuole superiori. Già a 13 anni si esibisce nei pub con la sorella Sarah in piccoli show canori. Per qualche mese vive a Madrid dove frequenta le scuole superiori, che presto abbandona per unirsi a una band canadese, in cui canta e suona la chitarra. Segue anche un corso di segretaria e lavora come tale. [3] Nel 1963 inizia la professione di indossatrice e modella.
Nel 1966 inizia un periodo non particolarmente felice della sua vita: la sorella Sarah, dopo aver dato alla luce un bambino prematuro, si suicida. Charlotte e suo padre decidono di tenere la madre all'oscuro di questo particolare e dichiareranno sempre che la morte di Sarah era dovuta a un'emorragia cerebrale. Solo nel 2001, alla morte della madre, Charlotte rivela alla stampa questa verità.[4]
Il cinema italiano
All'epoca, la giovane attrice decide di dedicarsi per circa un anno alla meditazione e allo studio delle religioni orientali, ritirandosi in un monastero in Scozia. Nel 1968, appena ventiduenne, viene chiamata in Italia per un ruolo secondario ne La caduta degli dei (1969). Il regista Luchino Visconti, pur consapevole della differenza tra l'età dell'attrice e il ruolo da interpretare, le affida la parte di una madre trentasettenne che viene deportata, assieme ai suoi due bambini, in un campo di concentramento.
La consacrazione a livello internazionale arriva però con un altro film italiano, Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, in cui veste i panni di una ebrea perseguitata durante il nazismo. La sua immagine con il berretto lucido da ufficiale delle Schutzstaffel, lunghi guanti di pelle nera e le bretelle sopra il seno nudo fa il giro del mondo, ma la Rampling rifugge dall'improvvisa popolarità di quel ruolo, temendo di essere imprigionata sotto un'etichetta di "regina della perversione".
È di questi anni il suo ménage à trois con il fotografo Randall Lawrence e il suo migliore amico, l'agente pubblicitario Brian Southcombe, che nel 1972 sposa e da cui ha un figlio, Barnaby, oggi regista televisivo. Il matrimonio finisce quattro anni dopo[4]. Nel 1977 al Festival di Cannes incontra il compositore francese Jean-Michel Jarre, che sposa l'anno successivo; dal matrimonio nascono altri due figli.
Gli anni recenti
Negli anni novanta, se si eccettua qualche rara apparizione cinematografica, si dedica soprattutto alla televisione, per tornare sul grande schermo nel nuovo decennio. Tra i suoi ultimi film si segnalano i due diretti da François Ozon: Sotto la sabbia (2000) e Swimming Pool (2003) che le valgono varie candidature a premi come il Cèsar e l'European Film Award e, nel 2003, la vittoria di quest'ultimo. Nel 2013 interpreta il ruolo della neuropsichiatra Evelyn Vogel nella nota serie americana Dexter, dal nome dell'omonimo serial killer di cui sarà la coprotagonista.
Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Charlotte Rampling è stata doppiata da:
Vittoria Febbi ne Il portiere di notte, Marlowe, il poliziotto privato, Yuppi du, L'orca assassina, Un taxi color malva, D.O.A. - Dead on Arrival, Un piccolo grande eroe, Melancholia, Giovane e bella, L'altra metà della storia, Hannah, L'ospite
Melina Martello in Sequestro di persona, La caduta degli dei, Il quarto angelo, Basic Instinct 2, 45 anni, Assassin's Creed, Red Sparrow, È andato tutto bene, Benedetta, Dune, Dune - Parte due
Maria Pia Di Meo in Spy Game, Baciate chi vi pare, Augusto - Il primo imperatore, Verso il sud, Angel - La vita, il romanzo, Il caos da Ana, Perdona e dimentica, Treno di notte per Lisbona
Angiola Baggi in Swimming Pool, Dexter, Sex List - Omicidio a tre, La duchessa, Broadchurch