Nel mondo di oggi, Sherlock Holmes a New York è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua comparsa, Sherlock Holmes a New York ha generato dibattiti e polemiche, dando origine a una varietà di opinioni e approcci che riflettono la diversità di prospettive su questo argomento. Poiché Sherlock Holmes a New York continua a catturare l'attenzione della società, è importante esaminarne attentamente le implicazioni, le conseguenze e le potenziali soluzioni. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo tutti gli aspetti legati a Sherlock Holmes a New York, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
Sherlock Holmes a New York (Sherlock Holmes in New York) è un film per la televisione del 1976 diretto da Boris Sagal e interpretato da Roger Moore e Patrick Macnee.
Sherlock Holmes ed il Dottor Watson si recano a New York per indagare su una recente minaccia del professor Moriarty. Durante le loro indagini, Holmes e Watson incontrano una loro vecchia conoscenza, Irene Adler, ora cantante di music-hall, la quale rivela ai due che Moriarty ha rapito suo figlio. Holmes nel frattempo viene contattato dalla polizia per collaborare ad un caso di rapina; ma l'investigatore rifiuta l'incarico, decidendo di dedicarsi al rapimento del figlio della Adler, che riescono a rintracciare e liberare, scongiurando la minaccia di Moriarty. Holmes riesce quindi a far luce sull'indagine della rapina, nella quale è coinvolto Moriarty, che viene affrontato da Holmes nella metropolitana di New York ma riesce a fuggire.
Il film venne trasmesso per la prima volta dalla NBC TV il 18 ottobre 1976. In Italia venne trasmesso per la prima volta sulla Rai il 26 gennaio 1983.