Oggi, Charles Loring Jackson è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Charles Loring Jackson ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Charles Loring Jackson ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Charles Loring Jackson, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Charles Loring Jackson (Boston, 4 aprile 1847 – 31 ottobre 1935) è stato un chimico statunitense.
Fu il primo chimico organico di rilievo negli Stati Uniti, insegnando i precetti appresi durante gli studi in Germania e formando un'intera generazione di chimici organici statunitensi.[1]
Charles Loring Jackson nacque a Boston il 4 aprile 1845 e si laureò ad Harvard nel 1867, dopo aver frequentato delle scuole private nella sua città natale. Ad Harvard si era iscritto al corso di chimica e per le sue doti eccellenti fu subito chiamato a ricoprire la cattedra di assistente nel 1871, collaborando assieme a Josiah Parsons Cooke e Henry Baker Hill. Tra i suoi studenti si ricordano Roger Adams, Frank Whitmore e James Bryant Conant.[1]
Nel 1870-1871 Jackson avviò un corso di nome "Chimica I", che insegnò per oltre quarant'anni. Da adulto Jackson divenne un appassionato di teatro, poesia e scrittura, mentre in tarda età si dilettò nel giardinaggio presso la sua residenza a Beverly, nel Massachusetts.
Nel 1875 Jackson sintetizzò il primo composto organico mai prodotto in un laboratorio di Harvard, il bromuro di para-bromobenzile. Questo gli permise di individuare un metodo per produrre dei benzili sostituiti e anche per la sintesi dell'antracene. Negli anni successivi sviluppò delle sintesi di composti quali curcumina e vanillina, ma anche l'acido benzin-tri-solfonico. Negli anni 1880-1890, infine, si dedicò alla ricerca sulle reazioni tra alogenuri aromatici sostituiti e alcuni esteri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53746312 · ISNI (EN) 0000 0000 7858 0894 · LCCN (EN) no96047887 · GND (DE) 117603295 |
---|