In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Chūō (Tokyo) e le sue molteplici sfaccettature. Chūō (Tokyo) è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia, essendo oggetto di studio, dibattito e riflessione in varie discipline. Dalle sue origini ad oggi, Chūō (Tokyo) è stato un argomento rilevante che ha suscitato l'interesse di esperti e fan. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Chūō (Tokyo). Questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente su Chūō (Tokyo), generando uno spazio di riflessione e apprendimento per tutti i lettori interessati a questo entusiasmante argomento.
Chūō quartiere speciale | |
---|---|
中央区 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Taito Yamamoto |
Territorio | |
Coordinate | 35°40′14.1″N 139°46′19.1″E |
Superficie | 10,18 km² |
Abitanti | 175 038[1] (2023) |
Densità | 17 194,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 〒104-8404 |
Fuso orario | UTC+9 |
Codice statistico | 13102-4 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Chūō (中央区?, Chūō-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone.
Nel 1869 ha luogo l'insediamento di stranieri a Tsukiji che continua fino al 1899 circa.
Nel 1872 un incendio consuma gran parte dell'area di Ginza. A seguito di ciò, il governatore di Tokyo riprogetta Ginza come un moderno quartiere commerciale in stile europeo tra Shinbashi (il principale terminal ferroviario della città all'epoca) a sud e Nihonbashi (il principale distretto finanziario e commerciale) a nord.
Nel 1878, sotto un nuovo statuto dell'organizzazione locale, vengono istituiti i quartieri di Nihonbashi e Kyōbashi sotto il governo della città di Tokyo, coprendo l'area ora occupata da Chūō.
In seguito alla sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale, nel 1945 diversi edifici vengono rilevati dallo SCAP per servire da centri di approvvigionamento per le forze di occupazione. Questi includono la compagnia orologiaria Hattori (attuale Seiko), i grandi magazzini Matsuya e il palazzo Toshiba. Gli edifici verranno restituiti al controllo civile giapponese entro il 1951. Il 15 marzo 1947 il quartiere speciale Chūō viene fondato in base alla nuova legge sull'autonomia locale, fondendo i vecchi quartieri Nihonbashi e Kyōbashi.
Dal periodo di forte crescita economica allo scoppio della bolla economica, gli edifici residenziali sono stati sostituiti da edifici commerciali e la popolazione è scesa al minimo storico di 72.090 abitanti nel 1997, ma all'inizio del XXI secolo sono stati costruiti condomini di alto livello (condomini a torre) nelle zone del lungomare della baia di Tokyo, come Tsukishima, Tsukuda, Kachidoki e Harumi. Negli ultimi anni la popolazione è aumentata rapidamente con il ritorno delle persone al centro della città. Si prevede che il quartiere di Chūō supererà i 200.000 abitanti entro il 2027.
Chūōō si trova nella parte orientale della Prefettura di Tokyo. Il distretto si estende dalla Yamanote Line e dalla stazione di Tokyo a ovest fino alla riva destra del fiume Sumida. A nord-est si estende fino al fiume Kanda e a sud fino alla baia di Tokyo. Gran parte dell'area di Chūō è stata creata nel corso dei secoli dalla bonifica dei terreni della baia, la più recente è l'intera area di Tsukishima.
Chūōō prende il suo nome ("centro") dal fatto che si trovava al centro dei vecchi rioni dell'antica città di Tokyo. I quartieri vicini sono Kōtō, Sumida, Taitō, Chiyoda e Minato.
Il quartiere di Chūō è diviso in tre aree ed è composto dai seguenti distretti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257196646 · NDL (EN, JA) 00264408 |
---|