Al giorno d'oggi, Celtis è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Celtis nella nostra società moderna, è fondamentale comprenderne l'impatto sui diversi aspetti della vita quotidiana. Da Celtis a livello personale, alla sua influenza sull'economia globale, questo articolo esplorerà i vari aspetti di Celtis e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata di Celtis, speriamo di fornire una visione più ampia di questo argomento e del suo significato oggi. Continua a leggere per scoprire di più su Celtis e su come ha plasmato il modo in cui viviamo oggi!
Celtis L., 1753 è un genere di alberi o arbusti della famiglia Cannabaceae, con distribuzione cosmopolita[1].
Nell'Italia peninsulare il genere è rappresentato dalla specie Celtis australis, il bagolaro. In Sicilia è inoltre presente la sottospecie Celtis tournefortii aetnensis, noto come bagolaro dell'Etna o bagolaro siciliano.
Il nome del genere Celtis deriva dal latino celtis. Secondo Plinio il Vecchio sarebbe questo il nome della pianta chiamata in Africa loto, citata anche da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto. Anche Omero nel libro IX dell'Odissea cita l'incontro di Ulisse con i lotofagi, i mangiatori di loto. Secondo altri autori invece questa pianta sarebbe da identificarsi con il giuggiolo (Ziziphus jujuba).
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava il genere Celtis alla famiglia delle Ulmacee[2].
La moderna classificazione APG, sulla base delle risultanze degli studi filogenetici, lo attribuisce alla famiglia delle Cannabacee[3].
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007530066105171 |
---|