In questo articolo esploreremo Celeste Coltellini in modo approfondito, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Celeste Coltellini ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso la ricerca e l'analisi, esamineremo i vari aspetti di Celeste Coltellini e il modo in cui ha influenzato e influenzato il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e viviamo. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Celeste Coltellini e il modo in cui continua a plasmare il nostro mondo in continua evoluzione. Questo articolo fornisce una comprensione approfondita di Celeste Coltellini e della sua importanza nella società contemporanea.
Celeste Coltellini | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1780 – 1792 |
Celeste Coltellini (Livorno, 26 novembre 1760 – Napoli, 24 luglio 1828) è stata un soprano italiano.
Figlia del noto librettista ed abate livornese Marco Coltellini, esordì al Teatro alla Scala di Milano nella stagione 1780 esibendosi in tre opere: Le nozze in contrasto di Giovanni Valentini, Gli antiquari in Palmira di Giacomo Rust e La Frascatana di Giovanni Paisiello, nel registro di mezzosoprano. In seguito cantò al Teatro di San Carlo di Napoli, dove ebbe modo di udirla l'Imperatore Giuseppe II, che la invitò a cantare a Vienna.
Intanto aveva cambiato registro, divenendo soprano; accettò l'invito dell'Imperatore e si recò a Vienna nel 1785 dal padre, restandovi un anno, debuttando nella Contadina di spirito di Domenico Cimarosa. Tornò ancora a Vienna nel 1787 per restarvi un più lungo periodo, fino al 1790. Ebbe modo di incrociare più volte a feste ed esecuzioni musicali Wolfgang Amadeus Mozart, ma non si hanno notizie certe di collaborazioni musicali o rapporti ufficiali tra i due.
Fu famosa per la sua ottima interpretazione della Nina pazza per amore di Giovanni Paisiello. Alle rappresentazioni della Nina spesso partecipava anche Annetta Coltellini, la sorella, anche lei cantante.
Sposò a Napoli il banchiere svizzero Meuricoffre, titolare di una banca nella città partenopea. Morì a Napoli nel 1828.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317277901 · ISNI (EN) 0000 0004 5280 3892 · CERL cnp02128347 · LCCN (EN) no2018092874 · GND (DE) 1075515718 · BNF (FR) cb170162548 (data) |
---|