Nel mondo di oggi, Caterina di Brandeburgo è un argomento o una persona che genera grande interesse e controversia. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Conoscere di più su Caterina di Brandeburgo è diventato fondamentale per comprendere la società in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo chi è Caterina di Brandeburgo, la sua rilevanza oggi e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo come Caterina di Brandeburgo si è evoluto nel tempo e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro. Unisciti a noi in questo tour per scoprire tutto ciò che devi sapere su Caterina di Brandeburgo.
Caterina di Brandeburgo | |
---|---|
![]() | |
Principessa consorte di Transilvania | |
![]() ![]() | |
In carica | 2 marzo 1626 – 15 novembre 1629 |
Predecessore | Zsuzsanna Károlyi |
Successore | Katalin Károlyi |
Principessa di Transilvania | |
In carica | 15 novembre 1629 – 21 settembre 1630 |
Predecessore | Gabriele Bethlen |
Successore | Stefano Bethlen |
Nascita | Königsberg, 28 maggio 1602 |
Morte | Schöningen, 27 agosto 1644 (42 anni) |
Casa reale | Casato di Hohenzollern |
Padre | Giovanni Sigismondo di Brandeburgo |
Madre | Anna di Prussia |
Consorte di | Gabriele Bethlen Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg |
Religione | Luteranesimo |
Firma | ![]() |
Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania.
Era figlia di Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia.
Venne data in moglie al principe di Transilvania Gabriele Bethlen che sposò a Košice il 2 marzo 1626[1]. Divenne la seconda moglie del principe, che era vedovo di Zsuzsanna Károlyi da cui aveva avuto tre figli.
Prima di morire, Bethlen assicurò l'elezione a principessa di Transilvania alla moglie. Rimase al potere un anno, appoggiando il suo favorito István Csáky. Sceglie di essere succeduta da Giorgio I Rákóczi, la cui elezione avvenne di fatto il 1º dicembre 1630.
A questo punto si rititò in Germania e si risposò il 27 agosto 1639 con Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg.
Morì nel 1644 e non ebbe alcun figlio da nessun marito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61981573 · CERL cnp01055131 · GND (DE) 104139455 |
---|