Caspar Othmayr

In questo articolo dedicato a Caspar Othmayr approfondiremo un'analisi approfondita che affronterà diversi aspetti legati a questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società odierna, la sua rilevanza nella storia, i progressi e gli sviluppi che ha sperimentato nel tempo, nonché le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e la portata di Caspar Othmayr in vari contesti.

Caspar Othmayr

Caspar Othmayr (Amberg, 12 marzo 1515Norimberga, 4 febbraio 1553) è stato un compositore tedesco.

Biografia

Othmayr nacque ad Amberg, Alto Palatinato, e studiò a Heidelberg come allievo di Lorenz Lemlin. Successivamente, divenne rettore della scuola del monastero di Heilsbronn vicino ad Ansbach. Dal 1548 in poi fu prevosto ad Ansbach, ma presto perse la posizione a causa di differenze teologiche.

Othmayr è considerato uno dei maestri del fraseggio melodico (Liedsatz) della metà del XVI secolo. Le opere più importanti furono scritte dal 1545 al 1550. Compose numerosi inni ispirati a Martin Lutero e nel 1546 scrisse Epitaphium a Lutheri in memoria di lui.

Le sue opere si trovano in numerose collezioni del suo tempo, come nel Frische teutsche Liedlein di Georg Forster.

Othmayr si spegne a Norimberga nel 1553.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22406644 · ISNI (EN0000 0001 0959 5643 · CERL cnp01385012 · Europeana agent/base/115421 · LCCN (ENn90625093 · GND (DE121138143 · BNF (FRcb14818107x (data) · J9U (ENHE987007286177305171 · CONOR.SI (SL218083171