Oggi, Caroline Smith continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di Caroline Smith a livello personale, professionale, politico o sociale, è innegabile che il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti della nostra vita. Nel corso della storia, Caroline Smith è stato oggetto di dibattiti appassionati, ricerche approfondite e riflessioni profonde. In questo articolo approfondiremo il mondo di Caroline Smith per esaminarne le molteplici sfaccettature, sfide e opportunità. Dalle sue origini allo stato attuale, esploreremo come Caroline Smith ha plasmato la nostra realtà e come continuerà a farlo in futuro.
Caroline Smith | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Tuffi ![]() | |||||||||
Specialità | Piattaforma | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Caroline Smith (Cairo, 21 luglio 1906 – Las Vegas, 10 novembre 1994) è stata una tuffatrice statunitense.
Si qualificò per i giochi olimpici a 17 anni, senza aver mai vinto prima un titolo statunitense. Vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Parigi 1924 nel concorso dei piattaforma 10 m, il 20 luglio alla vigilia del suo diciottesimo compleanno.[1]
Nel 1988 è stata inserita nell'International Swimming Hall of Fame.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb17068079k (data) |
---|