Nel mondo di oggi, Carlo Chiarlo è un argomento che genera grande interesse e discussione in diverse aree. La sua rilevanza trascende i confini e il suo impatto si fa sentire nella società, nell’economia e nella cultura. L'importanza di Carlo Chiarlo ha portato a studiarlo e analizzarlo attentamente per comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo il tema Carlo Chiarlo da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente. Dalle sue origini allo stato attuale, attraverso i suoi possibili scenari futuri, Carlo Chiarlo è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è per questo che è fondamentale affrontarlo in maniera profonda e ponderata.
Carlo Chiarlo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Mea Lux Dominus | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 4 novembre 1881 a Pontremoli |
Ordinato presbitero | 28 maggio 1904 |
Nominato arcivescovo | 12 ottobre 1928 da papa Pio XI |
Consacrato arcivescovo | 11 novembre 1928 dal cardinale Pietro Gasparri |
Creato cardinale | 15 dicembre 1958 da papa Giovanni XXIII |
Deceduto | 21 gennaio 1964 (82 anni) a Lucca |
Carlo Chiarlo (Pontremoli, 4 novembre 1881 – Lucca, 21 gennaio 1964) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Pontremoli il 4 novembre 1881. Compì gli studi teologici a Lucca nel seminario di San Michele e nel seminario arcivescovile. Fu ordinato sacerdote nel 1904 e dopo aver intrapreso la carriera diplomatica fu nominato arcivescovo titolare di Amida nel 1928. Fu nunzio apostolico in Bolivia, Costa Rica, Nicaragua, Panama ed infine in Brasile.
Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1958.
Morì il 21 gennaio 1964 all'età di 82 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2385162481034537680005 · SBN SBLV029091 · GND (DE) 1235934098 |
---|