In questo articolo esploreremo la questione Carl Zimmer da una prospettiva multidimensionale, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Carl Zimmer è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, attivisti, istituzioni governative e società in generale, per la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, miriamo a fornire una visione completa di Carl Zimmer, affrontando i suoi aspetti più rilevanti, le sue connessioni con altri fenomeni e il suo potenziale impatto in diversi ambiti. Con lo scopo di arricchire il dibattito attorno a Carl Zimmer, questo articolo mira a offrire una visione olistica che invita alla riflessione e al dialogo costruttivo.
Carl Zimmer (13 luglio 1966[1]) è uno scrittore e divulgatore scientifico statunitense.
Si occupa principalmente di argomenti relativi allo studio dell'evoluzione ed ai parassiti.
Ha scritto diversi libri ed articoli scientifici per il quotidiano The New York Times e le riviste Discover, National Geographic, Natural History, Nature e Science. È un docente presso l'Università di Yale.
Tutte le sue opere sono al momento inedite in italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116895897 · ISNI (EN) 0000 0001 0938 7430 · SBN CFIV286590 · ORCID (EN) 0000-0002-5402-7714 · LCCN (EN) n97079866 · GND (DE) 132156067 · BNF (FR) cb13593245j (data) · J9U (EN, HE) 987007447330705171 · NDL (EN, JA) 00798052 |
---|