Nel mondo di oggi è inevitabile non essere curiosi riguardo a Carl Osburn. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura storica o di un fenomeno naturale, Carl Osburn suscita un diffuso interesse nella società. L'influenza di Carl Osburn può essere osservata in diversi ambiti, dalla cultura popolare al mondo accademico, compresa la politica e l'economia. Ecco perché è importante esplorare a fondo tutto ciò che riguarda Carl Osburn, comprendendone l'importanza e l'impatto che ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Carl Osburn, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo significato nel contesto attuale.
Carl Osburn | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||
Tiro a segno ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Carl Townsend Osburn (Jacksontown, 5 maggio 1884 – St. Helena, 28 dicembre 1966) è stato un tiratore a segno e ufficiale statunitense, della United States Navy.
Dopo essersi diplomato alla United States Naval Academy nel 1907,[1] arrivò a raggiungere il grado di comandante nel corso della sua carriera militare.[1] Gareggiò ai Giochi olimpici estivi nel 1912, nel 1920 e nel 1924, vincendo in totale 11 medaglie olimpiche (5 ori, 4 argenti e 2 bronzi).[2] Con questo record di medaglie, è il miglior tiratore nella storia delle Olimpiadi moderne ed è stato per lungo tempo (prima dell'avvento di Michael Phelps) il miglior atleta maschile statunitense di tutti i tempi in termini di medaglie complessive vinte (eguagliato in seguito da Mark Spitz e Matt Biondi).[3]