Oggi Cap d'Agde è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con il passare del tempo, è diventato sempre più importante comprendere e analizzare Cap d'Agde da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Cap d'Agde, esplorandone le implicazioni, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, ci proponiamo di fornire una visione globale e completa di questo argomento che segnerà senza dubbio un prima e un dopo in diversi ambiti della vita quotidiana.
Cap d'Agde frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Béziers |
Cantone | Agde |
Comune | Agde |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1970 |
Territorio | |
Coordinate | 43°17′42″N 3°31′38″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Lingue | francese |
Cod. postale | 34300 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | capagathois(e) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cap d'Agde è una località turistica francese costruita a partire dal 1970 nel comune di Agde, dipartimento dell'Hérault, nella regione storica Linguadoca-Rossiglione.
È dotata di un porto turistico con capacità di ormeggiare oltre 3100 imbarcazioni con lunghezza fino a 17 metri. Il suo sviluppo turistico è abbastanza recente, risalendo agli inizi degli anni settanta, ma si è ormai affermata come una delle località più frequentate della costa mediterranea francese. Il porto Naturista -Port Ambonne - ha invece una capacità di ormeggio di 300 posti, per imbarcazioni da 4 a 10mt.
È conosciuta soprattutto per il suo villaggio naturista, una zona destinata al naturismo affacciata su 2 km di spiaggia, completamente autonoma e dotata di diversi alberghi, negozi, un porticciolo turistico, un ufficio postale e diverse banche[1]. Il luogo è anche famoso per la pratica dello scambismo[2][3].
Controllo di autorità | LCCN (EN) n85236909 · J9U (EN, HE) 987007562322805171 |
---|