In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio il tema Campionato panamericano femminile di pallamano, che è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni. Campionato panamericano femminile di pallamano è un argomento che ha acceso il dibattito in diversi ambiti e ambiti, dalla scienza alla politica, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso dei decenni, Campionato panamericano femminile di pallamano si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni, suscitando un interesse continuo nella comprensione delle sue implicazioni e conseguenze. In questo senso, è fondamentale esaminare criticamente le varie prospettive e approcci relativi a Campionato panamericano femminile di pallamano, al fine di approfondire la nostra comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo argomento.
Campionato panamericano femminile di pallamano | |
---|---|
Altri nomi | Pan American Women's Handball Championship |
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Federazione | PATHF |
Continente | America |
Organizzatore | Pan-American Team Handball Federation |
Titolo | Campione panamericano |
Cadenza | Biennale[1] |
Partecipanti | 12 |
Formula | fase a gironi e fase a eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 1986 |
Soppressione | 2018 |
Numero edizioni | 14 |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | 2017 |
Il Campionato panamericano femminile di pallamano è stato la principale competizione internazionale americana di pallamano riservata a rappresentative nazionali femminili. È stato organizzato dalla Pan-American Team Handball Federation (PATHF) dal 1986 al 2017, ed era valido anche come qualificazione per il campionato mondiale. Il 14 gennaio 2018 al termine di un consiglio della IHF venne deciso di sospendere la PATHF, così da poter creare due federazioni separate per il Nord America e le isole caraibiche (NACHC) e per il Centro e Sud America (SCAHC)[2]. Di conseguenza, il campionato panamericano venne soppresso e sostituito da due campionati separati: il campionato Nor.Ca. per le nazionali NACHC e il campionato centro-sudamericano per le nazionali SCAHC.
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 1 | 3 | 14 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
3 | ![]() |
1 | 6 | 2 | 9 |
4 | ![]() |
1 | 3 | 0 | 4 |
5 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | ||
![]() |
0 | 0 | 1 |
Legenda:
Per ogni edizione è presente tra parentesi il numero di nazionali partecipanti.
Squadre nazionali | ![]() 1986 (6) |
![]() 1989 (4) |
![]() 1991 (7) |
![]() 1997 (6) |
![]() 1999 (6) |
![]() 2000 (6) |
![]() 2003 (7) |
![]() 2005 (6) |
![]() 2007 (8) |
![]() 2009 (7) |
![]() 2011 (8) |
![]() 2013 (10) |
![]() 2015 (12) |
![]() 2017 (10) |
Totale |
![]() |
4º | • | 4º | 4º | 3º | 4º | 2º | 2º | 2º | 1º | 2º | 2º | 3º | 2º | 13 |
![]() |
3º | 3º | 3º | 1º | 1º | 1º | 1º | 1º | 1º | 2º | 1º | 1º | 1º | 1º | 14 |
![]() |
2º | 1º | 2º | 2º | • | • | 5º | 4º | 6º | • | • | 9º | • | • | 8 |
![]() |
• | • | • | • | • | • | • | • | • | 3º | 5º | • | 9º | 7º | 4 |
![]() |
• | • | • | • | 6º | 6º | • | • | • | • | • | • | • | 9º | 3 |
![]() |
• | • | • | 5º | • | • | • | • | • | • | • | 10º | • | • | 2 |
![]() |
• | • | • | • | 2º | • | • | • | • | • | 3º | • | 2º | • | 3 |
![]() |
• | • | • | • | 5º | 3º | • | • | • | • | • | • | 6º | • | 3 |
![]() |
• | • | • | • | • | • | 7º | • | • | • | • | • | 12º | 10º | 3 |
![]() |
• | 4º | • | 6º | • | 5º | • | • | 8º | 5º | 7º | 6º | 8º | • | 8 |
![]() |
5º | • | 5º | • | • | • | • | • | 4º | 7º | • | 4º | 7º | 3º | 7 |
![]() |
• | • | 7º | • | • | • | • | • | • | • | • | • | 4º | 6º | 3 |
![]() |
• | • | • | • | • | • | 6º | 5º | 3º | 4º | 6º | 3º | • | 8º | 7 |
![]() |
1º | 2º | 1º | • | • | • | 4º | 6º | 7º | • | • | 8º | 10º | 5º | 9 |
![]() |
6º | • | 6º | 3º | 4º | 2º | 3º | 3º | 5º | 6º | 4º | 5º | 5º | 4º | 13 |
![]() |
• | • | • | • | • | • | • | • | • | • | 8º | 7º | 11º | • | 3 |