In questo articolo affronteremo il tema Aracaju, che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Aracaju ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Aracaju è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Aracaju, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Aracaju comune | |
---|---|
Município de Aracaju | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Leste Sergipano |
Microregione | Aracaju |
Amministrazione | |
Sindaco | Emília Corrêa |
Data di istituzione | 17 marzo 1855 |
Territorio | |
Coordinate | 10°54′48″S 37°02′55″W |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 181,86 km² |
Abitanti | 571 149[1] (2010) |
Densità | 3 140,65 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 49000-000 |
Prefisso | 79 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2800308 |
Nome abitanti | aracajuano |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Aracaju |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Aracaju è una città del Brasile, capitale dello Stato del Sergipe, parte della mesoregione del Leste Sergipano e della microregione di Aracaju.
La principale attività economica è l'estrazione petrolifera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136031351 · GND (DE) 4384985-4 · J9U (EN, HE) 987007550225905171 |
---|