Nel mondo di oggi, Campionato mondiale per club FIFA 2000 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Conoscere di più su Campionato mondiale per club FIFA 2000 ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda e le diverse prospettive che esistono. Che si tratti di storia, scienza, cultura o attualità, Campionato mondiale per club FIFA 2000 è diventato un punto centrale di discussione e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Campionato mondiale per club FIFA 2000, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importante argomento.
Campionato mondiale per club FIFA 2000 FIFA Club World Championship Brazil 2000 Campeonato mundial de Clubes da FIFA 2000 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa del mondo per club FIFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | FIFA |
Date | dal 5 gennaio 2000 al 14 gennaio 2000 |
Luogo | ![]() (2 città) |
Partecipanti | 8 |
Impianto/i | 2 stadi |
Sito web | Sito ufficiale |
Risultati | |
Vincitore | Corinthians (1º titolo) |
Secondo | Vasco da Gama |
Terzo | Necaxa |
Quarto | Real Madrid |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 14 |
Gol segnati | 43 (3,07 per incontro) |
Pubblico | 514 000 (36 714 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale per club FIFA 2000 (in portoghese: Campeonato mundial de Clubes da FIFA 2000; in inglese: FIFA Club World Championship Brazil 2000) fu l'edizione pilota della futura Coppa del mondo per club FIFA. Si svolse in Brasile dal 5 al 14 gennaio 2000 con formula e criteri di ammissione diversi dai successivi e affiancò, senza cancellare dal calendario internazionale, la Coppa Intercontinentale, che nella stessa stagione si era già svolta in gara unica a Tokyo. La vittoria finale del primo campionato mondiale per club andò al Corinthians. Il trofeo assegnato dalla FIFA in questa edizione era diverso da quello utilizzato dal 2005.
La prima edizione del mondiale per club, fortemente voluta dalla FIFA, fu molto contestata dagli addetti ai lavori: questa volontà della federazione internazionale era dettata anche dai contrasti con la UEFA,[1] che insieme alla CONMEBOL organizzava l'Intercontinentale. La difficoltà principale fu di trovare spazio negli affollati calendari calcistici mondiali, al punto che diverse squadre rinunciarono a partecipare e furono sostituite. Viceversa i campioni europei del Manchester United scatenarono delle polemiche in patria perché per disputare la manifestazione in Brasile rinunciarono alla FA Cup, la storica coppa che ha anche una portata simbolica per i tifosi. La scelta degli inglesi fu dettata probabilmente anche dal non volersi inimicare la FIFA in vista dell'assegnazione dei mondiali 2006.[2]
La successiva edizione, programmata in Spagna nel 2001, fu dapprima rinviata al 2003 per via del fallimento di una società che sponsorizzava il torneo e poi venne definitivamente cancellata.
Questa edizione sperimentale si distinse per la sufficienza con cui i due club europei partecipanti, Real Madrid e Manchester United, affrontarono il torneo. Il Real concluse al quarto posto, mentre il Manchester non superò il girone per la peggiore differenza reti con il Necaxa, che poi vinse ai rigori la finale per il terzo posto. La finale si disputò tra le due squadre brasiliane, il Corinthians ed il Vasco da Gama, con il successo ai rigori della squadra di San Paolo, che all'epoca non aveva ancora vinto la Copa Libertadores.
Avrebbero dovuto partecipare le squadre campioni dei sei continenti più il Real Madrid vincitore della Coppa Intercontinentale 1998 e il Corinthians campione del Brasile. Si dovettero sostituire alcune squadre per via della loro rinuncia. Le otto squadre furono divise in due gironi all'italiana, con le squadre che si affrontavano tra di loro solo una volta. Le prime classificate di ogni girone giocarono la finale per il titolo, mentre le seconde quella per il terzo posto.
Morumbi | Maracanã | |
---|---|---|
Località: San Paolo | Località: Rio de Janeiro | |
Capienza: 80.000 | Capienza: 92.000 | |
![]() |
![]() |
Squadra | Data di qualificazione | Confederazione | Qualificata in quanto | Partecipazioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
3 dicembre 1998 | UEFA | Campione Coppa Intercontinentale 1998 | 1ª |
![]() |
26 agosto 1998 | CONMEBOL | Campione Coppa Libertadores 1998[3] | 1ª |
![]() |
12 aprile 1998 | AFC | Campione Coppa Coppe AFC 1997-1998[4] | 1ª |
![]() |
26 maggio 1999 | UEFA | Campione UEFA Champions League 1998-1999 | 1ª |
![]() |
26 settembre 1999 | OFC | Campione Oceania Club Championship 1999 | 1ª |
![]() |
3 ottobre 1999 | CONCACAF | Campione CONCACAF Champions' Cup 1999 | 1ª |
![]() |
12 dicembre 1999 | CAF | Campione CAF Champions League 1999 | 1ª |
![]() |
22 dicembre 1999 | CONMEBOL | Campione nazionale 1999 del Brasile | 1ª |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 5 | +3 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 | −3 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 9 | −4 |
San Paolo 5 gennaio 2000, ore 18:45 UTC-3 | Real Madrid ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Morumbi (12 000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 5 gennaio 2000, ore 21:15 UTC-3 | Corinthians ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Morumbi (23 000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 7 gennaio 2000, ore 18:45 UTC-3 | Real Madrid ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Morumbi (55 000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 7 gennaio 2000, ore 21:15 UTC-3 | Raja Casablanca ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Morumbi (3 000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 10 gennaio 2000, ore 18:45 UTC-3 | Real Madrid ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Morumbi (18 000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 10 gennaio 2000, ore 21:15 UTC-3 | Al-Nassr ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Morumbi (31 000 spett.)
| ||||||
|
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 2 | +5 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | −6 |
Rio de Janeiro 6 gennaio 2000, ore 18:15 UTC-3 | Manchester Utd ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Maracanã (50 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 6 gennaio 2000, ore 20:45 UTC-3 | Vasco da Gama ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Maracanã (66 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 gennaio 2000, ore 18:15 UTC-3 | Manchester Utd ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Maracanã (73 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 gennaio 2000, ore 20:45 UTC-3 | South Melbourne ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Maracanã (5 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 gennaio 2000, ore 18:15 UTC-3 | Manchester Utd ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Maracanã (25 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 gennaio 2000, ore 20:45 UTC-3 | Necaxa ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Maracanã (45 000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 gennaio 2000, ore 17:00 UTC-3 | Real Madrid ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Maracanã (35 000 spett.)
| |||||||||
|
Rio de Janeiro 14 gennaio 2000, ore 20:00 UTC-3 | Corinthians ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Maracanã (73 000 spett.)
| ||||||
|
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
3 | ![]() |
![]() | ||
3 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() |