La questione Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939 è oggi di grande importanza perché colpisce un ampio spettro di persone e ha ripercussioni significative in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939 e analizzeremo il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura. Inoltre, esamineremo i diversi approcci e opinioni su Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939 e offrire nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939 | |
---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti |
Sport | ![]() |
Edizione | XVII |
Organizzatore | FIDAL |
Date | 30 luglio |
Luogo | Milano |
Discipline | 10 |
Impianto/i | Arena Civica |
Cronologia della competizione | |
I XVII campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti presso l'Arena Civica di Milano il 30 luglio 1939. Sono stati assegnati dieci titoli in altrettante discipline.
Rispetto alla precedente edizione, tornò in programma la staffetta 4×100 metri. La classifica per società vide trionfare la Venchi Unica Torino con 73 punti, seguito da Filotecnica Milano con 33 punti e Dopolavoro Aziendale Marzotto Valdagno con 27 punti.