Oggi vogliamo parlare di Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924. È un argomento che interessa a tutti noi, poiché Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924 ha un grande impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924 è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Oggi Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924 è ancora attuale e continua a suscitare interesse in diversi settori. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924, dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna. Ci auguriamo di offrire una prospettiva interessante e arricchente su Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924 e di contribuire al dibattito su questo argomento.
I II campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano il 27 e 28 settembre 1924. Sono stati assegnatiundici titoli in altrettante discipline.
Rispetto alla precedente edizione furono introdotti gli 800 metri piani, alla staffetta 4×75 metri si aggiunse la staffetta 4×200 metri e nel programma dei lanci fece il suo ingresso il lancio del disco.
Durante la manifestazione fu battuto il record italiano negli 800 metri piani (Amelia Schenone, 2'40"4/5), negli 83 metri ostacoli (Olga Barbieri, 14"3/5) e nella staffetta 4×200 metri (Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano, 2'00"0).
Risultati
Specialità
|
Oro
|
Prestazione
|
Argento
|
Prestazione
|
Bronzo
|
Prestazione
|
Corse
|
80 m
|
Olga Barbieri Società Ginnastica Costantino Reyer |
11"0
|
Ginetta Zacconi Unione Sportiva Milanese |
a 2 metri
|
Maria Piantanida Società Ginnastica Pro Patria et Libertate |
s/t
|
250 metri piani
|
Olga Barbieri Società Ginnastica Costantino Reyer |
37"1/5
|
Bruna Pizzini Sport Club Italia |
39"1/5
|
Amelia Schenone Forza e Coraggio Milano |
s/t
|
800 metri piani
|
Amelia Schenone Forza e Coraggio Milano |
2'40"4/5
|
Angelina Dassì Unione Sportiva Milanese |
2'47"4/5
|
Rosa Biaggi Gruppo Sportivo Stamperia Italiana Legnano |
s/t
|
83 metri ostacoli[1]
|
Olga Barbieri Società Ginnastica Costantino Reyer |
14"3/5
|
Bruna Nebuloni Unione Sportiva Milanese |
16"4/5
|
Alia Luraghi Cotonificio Cantoni |
s/t
|
Staffetta 4×75 m
|
Forza e Coraggio Milano Luigia Bonfanti Alice Bigatti Rosetta Gariboldi Maria Bonfanti |
41"3/5
|
Unione Sportiva Milanese |
43"2/5
|
Cotonificio Cantoni |
s/t
|
Staffetta 4×200 m
|
Forza e Coraggio Milano Luigina Bonfanti Alice Bigatti Rosetta Gariboldi Maria Bonfanti |
2'00"0
|
Unione Sportiva Milanese Emma Ghiringhelli Bruna Nebuloni Angelina Dassì Ginetta Zacconi |
2'03"4/5
|
Medaglia non assegnata
|
Salti
|
Salto in alto
|
Andreina Sacco libera |
1,31 m
|
Alice Bigatti SG Forza e Coraggio Milano |
1,26 m
|
Medaglia non assegnata
|
Bruna Nebuloni Unione Sportiva Milanese
|
Salto in lungo
|
Maria Piantanida SG Pro Patria et Libertate |
4,63 m
|
Andreina Sacco libera |
4,32 m
|
Medaglia non assegnata
|
Luigina Bonfanti Forza e Coraggio Milano
|
Lanci
|
Getto del peso a due mani
|
Maria Piantanida SG Pro Patria et Libertate |
15,15 m
|
Andreina Sacco libera |
15,10 m
|
Alice Bigatti Forza e Coraggio Milano |
15,07 m
|
Lancio del disco
|
Maria Piantanida SG Pro Patria et Libertate |
25,81 m
|
Andreina Sacco libera |
21,95 m
|
Bruna Nebuloni Unione Sportiva Milanese |
20,32 m
|
Lancio del giavellotto a due mani
|
Maria Piantanida Società Ginnastica Pro Patria et Libertate |
35,71 m
|
Giuseppina Borin Società Ginnastica Costantino Reyer |
30,14 m
|
Andreina Sacco libera |
27,70 m
|
Note
- ^ Si corse con 7 ostacoli da 76 cm.
Bibliografia
- 1921-1924. Nero, bianco, rosso, qualche sfumatura di rosa, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol. 4, ASAI Bruno Bonomelli, 2006, pp. 71-74.
- Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL.
- I campionati italiani femminili, in La Stampa, 28 settembre 1924. URL consultato il 15 novembre 2020.
- I campionati femminili. La torinese Sacco prima nel salto in alto, in La Stampa, 29 settembre 1924. URL consultato il 15 novembre 2020.
Voci correlate
Collegamenti esterni