Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Junior

Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Junior è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. La sua importanza e rilevanza sono diventate al centro di molteplici dibattiti e discussioni in diverse aree. Dal campo accademico a quello professionale, Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Junior ha suscitato un crescente interesse a causa dei suoi impatti e ripercussioni sulla società odierna. Man mano che sempre più persone approfondiscono l'esplorazione e la comprensione di Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Junior, vengono rivelate nuove prospettive e approcci che arricchiscono le conoscenze esistenti su questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti chiave legati a Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Junior, analizzando la sua evoluzione, le sue sfide e i suoi possibili sviluppi futuri.

Italia (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Junior 2021
Edizione17ª
Data10 settembre
PartenzaTrento
ArrivoTrento
Percorso107,2 km
Tempo2h35'42"
Media41,308 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Plouay 2020Monaco 2022

La gara in linea maschile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2021, diciassettesima edizione della prova, si disputò il 10 settembre 2021 su un percorso iniziale di 0,6 km, poi un circuito di 13,2 km da ripetere 8 volte e un percorso finale di 1,0 km, per un totale di 107,2 km, con partenza ed arrivo a Trento, in Italia. La vittoria fu appannaggio del francese Romain Grégoire, che terminò la gara in 2h35'42", precedendo il norvegese Per Strand Hagenes e sul gradino più basso del podio l'altro francese Lenny Martinez.

Partenza con 157 ciclisti, dei quali 77 portarono a termine la competizione.

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
1-6 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
7-12 BEL Belgio (bandiera) Belgio
13-18 EST Estonia (bandiera) Estonia
19-24 DEU Germania (bandiera) Germania
25-30 FRA Francia (bandiera) Francia
31-36 ESP Spagna (bandiera) Spagna
37-42 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
43-48 LUX Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
49-54 AUT Austria (bandiera) Austria
55-60 CZE Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
61-66 POL Polonia (bandiera) Polonia
67-72 ITA Italia (bandiera) Italia
73-75 SRB Serbia (bandiera) Serbia
76-80 HUN Ungheria (bandiera) Ungheria
81-86 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
87-89 ALB Albania (bandiera) Albania
90 AZE Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
91-93 BGR Bulgaria (bandiera) Bulgaria
N. Cod. Squadra
94 CRO Croazia (bandiera) Croazia
95 CYP Cipro (bandiera) Cipro
96-98 FIN Finlandia (bandiera) Finlandia
99 GRC Grecia (bandiera) Grecia
100-102 ISL Islanda (bandiera) Islanda
103-108 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
109-114 LAT Lettonia (bandiera) Lettonia
115-118 LTU Lituania (bandiera) Lituania
119-124 MKD Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia Del Nord
125 MDA Moldavia (bandiera) Moldavia
126-131 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
132 ROU Romania (bandiera) Romania
133-138 RUS Russia (bandiera) Federaz. Russia
139-142 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
143-145 SWE Svezia (bandiera) Svezia
146-151 SUI Svizzera (bandiera) Svizzera
152-157 UKR Ucraina (bandiera) Ucraina

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Romain Grégoire Francia 2h35'42"
2 Norvegia (bandiera) Per Strand Hagenes Norvegia s.t.
3 Francia (bandiera) Lenny Martinez Francia s.t.
4 Belgio (bandiera) Vlad Van Mechelen Belgio a 10"
5 Italia (bandiera) Manuel Oioli Italia s.t.
6 Svizzera (bandiera) Jan Christen Svizzera s.t.
7 Estonia (bandiera) Madis Mihkels Estonia s.t.
8 Slovacchia (bandiera) Martin Svrček Slovacchia s.t.
9 Austria (bandiera) Alexander Hajek Austria s.t.
10 Norvegia (bandiera) Sebastian Larsen Norvegia s.t.

Collegamenti esterni