Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Elite

Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Elite è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di ogni età e interesse, diventando un fenomeno culturale che trascende confini e generazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Elite, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza in vari ambiti, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente di Campionati europei di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Elite.

Italia (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Elite 2021
Edizione
Data12 settembre
PartenzaTrento
ArrivoTrento
Percorso179,2 km
Tempo4h19'45"
Media41,394 km/h km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Plouay 2020Monaco 2022

La gara in linea maschile Elite dei Campionati europei di ciclismo su strada 2021 si è svolta il 12 settembre 2021 su un percorso di 179,2  km con partenza ed arrivo in piazza Duomo a Trento, in Italia. La vittoria è stata ottenuta dall'italiano Sonny Colbrelli, il quale ha completato il percorso in 4h19'45", alla media di 41,394 km/h, precedendo il belga Remco Evenepoel e il francese Benoît Cosnefroy.

Piazza Duomo a Trento sede di partenza e di arrivo

Squadre e corridori partecipanti

N. Cod. Squadra
1-8 BEL Belgio (bandiera) Belgio
9-16 FRA Francia (bandiera) Francia
17-21 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
22-29 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
30-37 ITA Italia (bandiera) Italia
38-45 ESP Spagna (bandiera) Spagna
46-53 DEU Germania (bandiera) Germania
54-61 CHE Svizzera (bandiera) Svizzera
62-67 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
68-74 RUS Russia (bandiera) Russia
75-80 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
81-84 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
85-90 POL Polonia (bandiera) Polonia
91-95 AUT Austria (bandiera) Austria
96-100 CZE Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
101-106 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
107-111 EST Estonia (bandiera) Estonia
112-117 UKR Ucraina (bandiera) Ucraina
N. Cod. Squadra
118-121 LUX Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
122 BLR Bielorussia (bandiera) Bielorussia
123 ROU Romania (bandiera) Romania
124-126 LTU Lituania (bandiera) Lituania
127-130 HUN Ungheria (bandiera) Ungheria
131-132 SWE Svezia (bandiera) Svezia
133 GRC Grecia (bandiera) Grecia
134-137 ALB Albania (bandiera) Albania
138 FIN Finlandia (bandiera) Finlandia
139-140 ISR Israele (bandiera) Israele
141 CRO Croazia (bandiera) Croazia
142 BGR Bulgaria (bandiera) Bulgaria
143-144 ISL Islanda (bandiera) Islanda
145 MDA Moldavia (bandiera) Moldavia
146 MKD Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia Del Nord
147 CYP Cipro (bandiera) Cipro
148-149 MCO Monaco (bandiera) Principato di Monaco
150 AZE Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Sonny Colbrelli Italia 4h19'45"
2 Belgio (bandiera) Remco Evenepoel Belgio s.t.
3 Francia (bandiera) Benoît Cosnefroy Francia a 1'30"
4 Italia (bandiera) Matteo Trentin Italia a 1'44"
5 Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar Slovenia s.t.
6 Svizzera (bandiera) Marc Hirschi Svizzera s.t.
7 Norvegia (bandiera) Markus Hoelgaard Norvegia s.t.
8 Belgio (bandiera) Ben Hermans Belgio a 1'46"
9 Russia (bandiera) Pavel Sivakov Russia a 1'49"
10 Belgio (bandiera) Victor Campenaerts Belgio a 5'41"

Collegamenti esterni