Campionati europei di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Junior

In questo articolo esploreremo l'argomento Campionati europei di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Junior da una prospettiva completa e dettagliata. Ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e la rilevanza oggi, con l'obiettivo di fornire una comprensione profonda e arricchente di Campionati europei di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Junior. Durante il nostro viaggio affronteremo diversi aspetti e approcci che ci permetteranno di arricchire le nostre conoscenze e riflettere sull'importanza di Campionati europei di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Junior in vari contesti. Dalla sua influenza sulla società alle sue implicazioni in diversi ambiti, Campionati europei di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Junior ci invita ad approfondire il suo significato e la sua portata, e questo articolo vuole essere una guida completa per approfondire il suo affascinante universo.

Paesi Bassi (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Junior 2012
Edizione
Data11 agosto
PartenzaGoes
ArrivoGoes
Percorso129 km
Tempo2h59'22"
Media43,152 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20112013

La gara in linea maschile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2012 si è svolta l'11 agosto 2012 a Goes, nei Paesi Bassi, per un percorso di 129 km. La gara è stata vinta dall'austriaco Alexander Wachter, che ha terminato la gara in 2h59'22", alla media di 43,152 km/h.

Al traguardo 113 ciclisti completarono la gara.

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
2-8 FRA Francia (bandiera) Francia
10-11 ALB Albania (bandiera) Albania
14-20 AUT Austria (bandiera) Austria
21-23 AZE Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
24-30 BEL Belgio (bandiera) Belgio
31-37 BLR Bielorussia (bandiera) Bielorussia
38-40 CRO Croazia (bandiera) Croazia
42-44 CZE Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca
45-50 DEN Danimarca (bandiera) Danimarca
52-58 ESP Spagna (bandiera) Spagna
59-65 EST Estonia (bandiera) Estonia
66-72 GBR Regno Unito (bandiera) Regno Unito
73-79 GER Germania (bandiera) Germania
80-85 GRE Grecia (bandiera) Grecia
86 LTU Lituania (bandiera) Lituania
87-92 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
93-99 ITA Italia (bandiera) Italia
100-105 LAT Lettonia (bandiera) Lettonia
N. Cod. Squadra
107-113 LUX Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
114 MDA Moldavia (bandiera) Moldavia
115-116 MON Monaco (bandiera) Monaco
117-123 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
124-130 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
132-137 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
138-139 ROU Romania (bandiera) Romania
140-146 RUS Russia (bandiera) Russia
147-151 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
152-153 LTU Lituania (bandiera) Lituania
155-156 SRB Serbia (bandiera) Serbia
160-166 SUI Svizzera (bandiera) Svizzera
167-171 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
175-177 SWE Svezia (bandiera) Svezia
179-185 UKR Ucraina (bandiera) Ukraina
186-191 TUR Turchia (bandiera) Turchia
193-196 BUL Bulgaria (bandiera) Bulgaria
197-200 POL Polonia (bandiera) Polonia

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Austria (bandiera) Alexander Wachter Austria 2h59'22"
2 Francia (bandiera) Anthony Turgis Francia a 1"
3 Italia (bandiera) Davide Ballerini Italia s.t.
4 Slovenia (bandiera) Matej Mohorič Slovenia s.t.
5 Slovenia (bandiera) Gašper Katrašnik Slovenia s.t.
6 Italia (bandiera) Oliviero Troia Italia s.t.
7 Svezia (bandiera) Marcus Fåglum-Karlsson Svezia s.t.
8 Russia (bandiera) Dmitrij Strachov Russia s.t.
9 Germania (bandiera) Silvio Herklotz Germania s.t.
10 Norvegia (bandiera) Amund Jansen Norvegia s.t.

Collegamenti esterni

  • (ENNL) Risultati su Zeeland2012.nl, su zeeland2012.nl. URL consultato il 12 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).