Nel mondo di oggi, Campionati asiatici femminili di pallacanestro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in contesti diversi. La sua influenza e portata spaziano dalla vita quotidiana ad aree di studio più specializzate, generando un impatto significativo sulla società in generale. Fin dalla sua nascita, Campionati asiatici femminili di pallacanestro ha suscitato curiosità e dibattito, motivando esperti e appassionati ad approfondirne la comprensione e le applicazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti relativi a Campionati asiatici femminili di pallacanestro, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consente ai lettori di ampliare la propria comprensione di questo argomento altamente rilevante.
FIBA Women's Asia Cup | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIBA Asia FIBA Oceania (dal 2017) |
Continente | Asia |
Luogo | Asia e Oceania insulare |
Organizzatore | FIBA Asia e FIBA Oceania |
Titolo | Campione d'asia |
Cadenza | biennale |
Apertura | luglio |
Partecipanti | 12 |
Sito Internet | http://www.fibaasia.com |
Storia | |
Fondazione | 1965 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
I Campionati asiatici femminili di pallacanestro FIBA (in inglese FIBA Women's Asia Cup) sono una competizione di pallacanestro organizzata ogni due anni dalla FIBA Asia che mette a confronto le rappresentative nazionali asiatiche della FIBA Asia.
Dati aggiornati all'edizione 2023
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
12 | 11 | 3 | 26 |
2 | ![]() |
12 | 9 | 3 | 24 |
3 | ![]() |
6 | 8 | 12 | 26 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 8 | 9 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |