Calcemia

Calcemia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. La sua importanza e rilevanza sono diventate al centro di molteplici dibattiti e discussioni in diverse aree. Dal campo accademico a quello professionale, Calcemia ha suscitato un crescente interesse a causa dei suoi impatti e ripercussioni sulla società odierna. Man mano che sempre più persone approfondiscono l'esplorazione e la comprensione di Calcemia, vengono rivelate nuove prospettive e approcci che arricchiscono le conoscenze esistenti su questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti chiave legati a Calcemia, analizzando la sua evoluzione, le sue sfide e i suoi possibili sviluppi futuri.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Lo stesso argomento in dettaglio: Calciuria.

La calcemia è il livello di calcio nel sangue.

I valori di riferimento della calcemia sono:

  • calcio totale sierico: 8,5 - 10,5 mg/dl
  • calcio ionizzato: 4,4 - 5,4 mg/dl

Le indicazioni per la valutazione della concentrazione plasmatica di calcio nel sangue sono

  • esame della funzionalità delle paratiroidi
  • esame dell'assorbimento intestinale.

Un aumento della calcemia (ipercalcemia E83.5) si ha per

Una ipocalcemia E83.5, cioè una riduzione al di sotto dei valori si ha per

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52605