In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Bytom. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Bytom è stato oggetto di innumerevoli studi e dibattiti nel corso degli anni. Man mano che avanziamo in questa analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature che hanno contribuito all'importanza di Bytom in diversi ambiti, che si tratti della cultura popolare, della scienza, della politica o di qualsiasi altro ambito della vita quotidiana. Senza dubbio, Bytom rappresenta un argomento di grande attualità che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata e importanza nel mondo moderno.
Bytom distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Amministrazione | |
Starosta | Damian Bartyla |
Territorio | |
Coordinate | 50°23′N 18°54′E |
Altitudine | 249-330 m s.l.m. |
Superficie | 69,43 km² |
Abitanti | 188 234 (2007) |
Densità | 2 711,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41-900 a 41-936 |
Prefisso | (+48) 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bytom (in slesiano Bytům, in tedesco Beuthen) è una città polacca, posta nel voivodato della Slesia ed inclusa nel GOP (Górnośląski Okręg Przemysłowy), vasta area industriale che fa capo alla città di Katowice.
Nel medioevo Bytom fu capitale di uno dei ducati dei Piast, il Ducato di Bytom che comprendeva un territorio tra la Piccola Polonia e l'Alta Slesia. Il ducato fu uno dei primi ad entrare nell'area di influenza della corona di Boemia. In seguito divenne possedimento della monarchia asburgica e poi della Prussia.
Nel 1589 vi fu firmato il trattato di Bytom e Będzin tra la Confederazione polacco-lituana e la Monarchia asburgica a seguito della prima guerra di successione polacca.
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 162801252 · SBN MILL003957 · LCCN (EN) n50058496 · GND (DE) 1028039-X · J9U (EN, HE) 987007557374605171 |
---|