Al giorno d'oggi, Buxus è diventato un argomento ricorrente nelle discussioni e nei dibattiti in tutto il mondo. L’importanza di Buxus si riflette nel suo impatto sulla società, sull’economia e sulla politica, rendendolo un punto di interesse per ricercatori, leader e cittadini. Nel corso della storia, Buxus ha causato molteplici cambiamenti e trasformazioni, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo affronteremo vari aspetti legati a Buxus e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua influenza sulla vita quotidiana al suo ruolo sulla scena globale, Buxus continua a occupare un posto rilevante nell'agenda di tutti.
Buxus | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Buxales |
Famiglia | Buxaceae |
Genere | Buxus L., 1753[1] |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Buxaceae |
Genere | Buxus |
Sinonimi | |
Buxanthus | |
Specie | |
Buxus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Buxacee, presente in America centro-meridionale, Africa, Europa e Asia meridionale[2].
È un arbusto cespuglioso sempreverde, ramoso compatto con fusto, rami e legno giallastri, pianta moderatamente velenosa, foglie generalmente opposte picciolate o sessili, ellissoidali, coriacee di colore verde più o meno scuro e lucente, fiori monoici piccoli sessili, i frutti sono capsule coriacee con pochi semi oblunghi.
Si trova spontaneo in luoghi rocciosi, aridi anche calcarei, in Europa, Asia e Africa.
Il genere Buxus è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da tre sole specie[1]. Ad oggi, all'interno del genere Buxus ne sono invece incluse un centinaio[2].
Le specie maggiormente coltivate in Italia come piante ornamentali sono:
Richiedono terreno asciutto e sassoso, senza ristagni d'acqua, si moltiplica facilmente con la semina, o nelle varietà per via agamica con la divisione dei cespi o le talee, la regolare potatura deve essere prevista per dare la forma voluta alla pianta, soprattutto nei giardini all'italiana.
Come pianta ornamentale nei giardini per fitte siepi o nelle varietà nane per basse bordure, in vaso come alberelli dalla forma obbligata per decorare appartamenti e terrazzi; quasi indispensabile nei giardini all'italiana con varie fogge ottenute con l'arte topiaria.
Il legno di bosso, di colore giallastro e molto duro, è pregiato e di facile lavorabilità; viene utilizzato per lavori di ebanisteria, pezzi degli scacchi, bocce da gioco, intaglio, strumenti musicali e nel modellismo navale.
In forma di stecchi, il legno di bosso è ampiamente utilizzato in orologeria per la pulizia dei movimenti d'orologio.
Con il legno di bosso si confezionavano, nel medioevo, piccole scatole che contenevano la bussola.
Al Museo di Archeologia Subacquea di Porto Santo Stefano sono visibili strumenti a fiato in legno di bosso attribuiti agli Etruschi[3].
Col legno di bosso si costruivano anche i contenitori per la polvere da sparo in giusta dose per un colpo d'avancarica: i contenitori erano solitamente appesi a bandoliera, e sigillati con cera. Da qui, il nome del bossolo che tuttora si usa nella cartuccia.
Con il legno di bosso si realizzavano anche i manichini snodati, usati dai pittori per rappresentare la figura umana.
Il bosso è utilizzato anche come pianta medicinale: vengono utilizzate le foglie e la corteccia che, per la presenza di alcaloidi e altre sostanze, hanno proprietà lassative, sudorifere, antireumatiche e febbrifughe.
Dal 2006 in Europa e dal 2010 anche in Italia è comparso un lepidottero importato accidentalmente dall'Asia, la piralide del bosso, che ha provocato ingenti danni, in particolare al genere Buxus[4].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31262 · LCCN (EN) sh85016174 · BNF (FR) cb12498144t (data) · J9U (EN, HE) 987007283987805171 |
---|