Burseraceae

Nel mondo di oggi, Burseraceae è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua importanza nello sviluppo di diversi settori o per la sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Burseraceae è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Burseraceae, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo come Burseraceae ha lasciato il segno in diversi ambiti ed è diventato un fenomeno da approfondire.

Burseraceae
Bursera graveolens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineSapindales
FamigliaBurseraceae
Kunth, 1824
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaBurseraceae
Generi

Le Burseracee (Burseraceae Kunth, 1824) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti all'ordine Sapindales[1][2].

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[2]

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ a b (EN) Burseraceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3058 · LCCN (ENsh88022612 · BNF (FRcb12288803m (data) · J9U (ENHE987007529926105171