Oggi Bugul'ma è un problema presente in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla cultura pop, Bugul'ma è diventato un punto di discussione costante. Questa tendenza ha portato ad un aumento dell'attenzione e dell'interesse per Bugul'ma, sia da parte degli esperti che dei non addetti ai lavori. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Bugul'ma, dalle sue origini storiche al suo impatto sul mondo oggi. Analizzeremo come si è evoluto Bugul'ma nel tempo ed esamineremo la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, discuteremo delle implicazioni future di Bugul'ma e di come potrà influenzare le nostre vite in futuro.
Bugul'ma località abitata | |
---|---|
Бугульма | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Bugul'minskij |
Territorio | |
Coordinate | 54°32′N 52°47′E |
Altitudine | 315 m s.l.m. |
Superficie | 26 km² |
Abitanti | 90 204 (2009) |
Densità | 3 469,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 423200 e 423230 |
Prefisso | +7 85594 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bugul'ma, (in russo Бугульма?, in tataro Бөгелмә) è una città della Russia che si trova nella Repubblica autonoma del Tatarstan. Nota dal 1701, nel 1781 ottenne lo status di città e dal 1953 è capoluogo del Bugul'minskij rajon. La cittadina, che si trova a 333 chilometri da Kazan', sorge sulle rive del fiume Zaj, al centro delle Alture di Bugul'ma e Belebej, nel Bassopiano sarmatico. La composizione etnica dei suoi abitanti consiste in: 63% russi, 26,1% tatari e il rimanente in altri gruppi etnici.
(RU) Sito ufficiale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123170994 · LCCN (EN) n81150066 · GND (DE) 4819120-6 · J9U (EN, HE) 987007550560905171 |
---|