Al giorno d'oggi, Mamadyš è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla tecnologia, sulla cultura o sulla politica, Mamadyš è diventato un elemento chiave nella dinamica attuale. La sua influenza è evidente in tutti gli ambiti, generando dibattiti, controversie, progressi e cambiamenti significativi. Ecco perché è necessario analizzare in profondità tutti gli aspetti legati a Mamadyš, per comprenderne la portata e le implicazioni nel mondo moderno. Pertanto, in questo articolo approfondiremo lo studio di Mamadyš, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Mamadyš località abitata | |
---|---|
Мамадыш | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Mamadyšskij |
Territorio | |
Coordinate | 55°42′57.6″N 51°24′36″E |
Altitudine | 60 m s.l.m. |
Superficie | 15 km² |
Abitanti | 14 397 (2009) |
Densità | 959,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 422190 |
Prefisso | +7 85563 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Mamadyš, (in russo Мамадыш? in tataro Mamadış, Мамадыш) è una città della Russia che si trova nella Repubblica autonoma del Tatarstan sulla riva destra del Vjatka. Fondata come villaggio tataro, durante il XVIII secolo vi si trasferirono dei coloni russi. Ottenne lo status di città nel 1781; è capoluogo del rajon Mamadyšskij.