In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Brigitte Mira, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Brigitte Mira ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Brigitte Mira si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Brigitte Mira un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Brigitte Mira ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Brigitte Mira, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Brigitte Mira (Amburgo, 20 aprile 1910 – Berlino, 8 marzo 2005) è stata un'attrice tedesca di teatro e cinema, nota soprattutto per essere stata diretta da Rainer Werner Fassbinder.
Sebbene fosse nata ad Amburgo, Mira crebbe a Berlino e attraverso il suo lavoro riuscì ad incarnare il senso dell'umorismo tipico dei berlinesi. Di padre russo di origine ebraica e di madre tedesca, durante il Terzo Reich partecipò alla campagna di propaganda nazista "Liese und Miese", dove interpretava il ruolo di Miese (in tedesco "cattivo"), ossia il modello da evitare, secondo l'ideologia nazista, dedito al mercato nero e all'ascolto di stazioni radio nemiche. Ma la sua innata simpatia riuscì a trasformare in simpatico un personaggio "negativo" per cui il Ministero della propaganda ben presto fu costretto a cancellare la serie in quanto controproducente. Nel dopoguerra la Mira è stata aspramente criticata per aver preso parte a quella campagna nazista.
Nel 1972 incontrò Rainer Werner Fassbinder che la notò allo Schauspielhaus di Bochum con Peter Zadek e le affidò il ruolo da protagonista nel film del 1974 La paura mangia l'anima, ruolo che la renderà nota a livello internazionale. Il film difatti venne presentato al Festival di Cannes del 1974. Per il ruolo di Emmi Kurowski, la donna delle pulizie che si innamora di un marocchino di vent'anni più giovane di lei, vinse nello stesso anno il Deutscher Filmpreis come Migliore attrice protagonista. Al pubblico televisivo tedesco è nota soprattutto per essere stata Oma Farber nella popolarissima serie tv Drei Damen vom Grill, trasmessa dalla televisione tedesca dal 1977 al 1991. Nel 1989 venne premiata con il Filmband in gold alla carriera.
Morì nel 2005 all'età di 94 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76540486 · ISNI (EN) 0000 0000 8395 7043 · LCCN (EN) n90655587 · GND (DE) 118843540 · BNE (ES) XX4853400 (data) · BNF (FR) cb14476662h (data) · J9U (EN, HE) 987007449843605171 |
---|