In questo articolo esploreremo ulteriormente Brevi amori a Palma di Majorca, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Brevi amori a Palma di Majorca è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura pop. Nel corso della storia, Brevi amori a Palma di Majorca ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e nel modo in cui ci relazioniamo con esso. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Brevi amori a Palma di Majorca, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella società contemporanea.
Brevi amori a Palma di Majorca è un film del 1959 diretto da Giorgio Bianchi e interpretato, tra gli altri, da Alberto Sordi protagonista in quell'anno di ben dieci pellicole.
Anselmo Pandolfini è un anonimo signore in vacanza a Palma di Maiorca. Sebbene sia affetto da una evidente zoppìa Anselmo è pieno di inventiva e di intraprendenza a volte consapevolmente eccessiva. Queste sue qualità gli permettono di conoscere una famosa diva americana Mary Moore che inizialmente mal lo sopporta, di introdursi nel suo entourage vincendole una fortuna a poker e di farle da guardia del corpo per qualche serata. Su questi eventi si intersecano diverse storie d'amore destinate a concludersi con l'arrivo dell'autunno.
Il film doveva essere girato a Ischia ma il produttore Angelo Rizzoli, che non amava il successo di Alberto Sordi né avrebbe sopportato le sue scorribande su quell'isola che riteneva di sua proprietà, "consigliò" alla produzione Palma di Maiorca.[senza fonte]