Al giorno d'oggi, Mani in alto è un argomento che cattura l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Mani in alto è riuscito a generare grande interesse e dibattito in diversi settori. Nel corso degli anni Mani in alto si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che lo rendono attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Mani in alto, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Mani in alto | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1961 |
Durata | 102 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | avventura, commedia |
Regia | Giorgio Bianchi |
Soggetto | Sergio Corbucci, Luciano Vincenzoni |
Sceneggiatura | Italo De Tuddo, Roberto Gianviti, Vittorio Metz, Clarence Weff |
Produttore | Nino Krisman |
Casa di produzione | Film Napoleon (Roma), Les Films Agiman, Gallus Films (Parigi) |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Alfio Contini |
Montaggio | Adriana Novelli |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Franco Fontana |
Costumi | Adriana Berselli |
Trucco | Amato Garbini |
Interpreti e personaggi | |
|
Mani in alto è un film commedia italiano del 1961, diretto da Giorgio Bianchi.
Renato Micacci, agente di polizia, viene inviato a Parigi per arrestare Felice Esposito, criminale italiano fuggito all'estero.