Nel mondo di oggi, Bouaké è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Bouaké è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Bouaké ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bouaké, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.
Bouaké città, sottoprefettura e comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Vallée du Bandama |
Regione | Gbêkê |
Dipartimento | Bouaké |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Fanny Ibrahima |
Territorio | |
Coordinate | 7°40′59.99″N 5°01′59.02″W |
Altitudine | 312 m s.l.m. |
Superficie | 1 170 km² |
Abitanti | 570 833 (2020) |
Densità | 487,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Nome abitanti | bouakéen(e) |
Cartografia | |
Bouaké è una città, sottoprefettura e comune della Costa d'Avorio, capoluogo del distretto di Vallée du Bandama. È sede dell'Istituto Pierre Richet, centro di ricerca e formazione specializzato in malattie tropicali trasmesse da vettori.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125544297 · LCCN (EN) n84223866 · GND (DE) 4069617-0 · J9U (EN, HE) 987007560083005171 |
---|