Istituto Pierre Richet

Istituto Pierre Richet è un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana, Istituto Pierre Richet ha assunto un posto centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Fin dalla sua nascita, Istituto Pierre Richet ha generato curiosità e controversie, rendendolo un argomento affascinante da esplorare e discutere. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Istituto Pierre Richet, dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi, con l'obiettivo di far luce su questo argomento e fornire una comprensione più profonda della sua importanza.

Istituto Pierre Richet
in francese Institut Pierre Richet
Fondazione1974
Sede centraleCosta d'Avorio (bandiera) Bouaké
Sito web

L'Istituto Pierre Richet è un centro di ricerca e formazione in Costa d'Avorio, specializzato in malattie tropicali trasmesse da vettori. Le sue attività si concentrano sulla malattia del sonno, la malaria e le malattie infettive emergenti, nonché sugli insetti che sono vettori di queste malattie. L'istituto si trova a Bouaké, nella regione centrale della Costa d'Avorio. Storicamente dedicata alla ricerca entomologica nella lotta contro l'oncocercosi, tale linea di studio ha lasciato il posto a nuove aree da quando il controllo della malattia è migliorato.

Posizione

L'Istituto Pierre Richet è stato unificato dal 2001 all'Istituto Nazionale di Sanità Pubblica della Costa d'Avorio, sotto la supervisione del Ministero della Salute e della Lotta all'AIDS. Dal 2018 è diretto dal direttore Dramane Kaba[1]. L'istituto è situato nelle immediate vicinanze del centro ospedaliero dell'Università di Bouaké.

Organizzazione

vue du mur à droite du portail d'entrée de l'institut montrant une peinture naïve, un peu délabrée, qui donne toutes les coordonnées de l'établissement
Targa sulla facciata dell'Istituto

L'Istituto Pierre Richet comprende tre unità unità di ricerca e controllo:[2]

Note

  1. ^ Maladies tropicales négligées à l’honneur : Dramane Kaba, lauréat de la chaire Docteurs Mérieux, su Institut de recherche pour le développement. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2019).
  2. ^ Antennes de l'INSPCI, su Institut national de santé publique. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).

Altri progetti