Bolo di Mende

In questo articolo esploreremo a fondo Bolo di Mende e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Bolo di Mende è stato oggetto di dibattito e interesse in diversi campi di studio, dalla psicologia all'economia, e la sua influenza si estende attraverso tempi e culture diverse. In queste pagine esamineremo le diverse sfaccettature di Bolo di Mende e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi che spesso passano inosservati. Dal suo ruolo nel processo decisionale alla sua influenza sulla società, Bolo di Mende ha dimostrato di essere un argomento di grande rilevanza e interesse sia per i ricercatori che per i curiosi. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Bolo di Mende e a scoprirne le molteplici sfaccettature.

Bolo di Mende (Mende, ... – ...; fl. IV secolo a.C.) è stato un alchimista, agronomo e filosofo greco antico.

Biografia

Mescolò nella sua opera concetti magici orientali con filosofia e sapienza scientifica greche (soprattutto Democrito e in seconda linea Teofrasto). Scrisse sull'astrologia, sull'alchimia, sui farmaci, sulla simpatia, sull'antipatia e anche sull'agricoltura.

È anche designato con il nome di pseudo-Democrito perché ben presto parecchie sue opere circolarono, forse per intento dello stesso autore, sotto il nome del famoso filosofo; di conseguenza i suoi trattati furono falsamente attribuiti a Democrito da eruditi posteriori (ad esempio Varrone, Plinio il Giovane e Petronio).

È considerato uno dei precursori dell'alchimia.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN50034301 · ISNI (EN0000 0000 1213 8251 · BAV 495/58673 · CERL cnp01015567 · GND (DE119357461