In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Boissise-le-Roi, analizzandone le origini, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni per il futuro. Boissise-le-Roi è stato oggetto di interesse e dibattito per molto tempo e la sua rilevanza rimane significativa anche oggi. Attraverso diverse prospettive e approcci, cerchiamo di far luce sui vari aspetti che circondano Boissise-le-Roi, al fine di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Dalla sua importanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea, daremo uno sguardo più da vicino al significato di Boissise-le-Roi e al modo in cui si è evoluto nel tempo.
Boissise-le-Roi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Melun |
Cantone | Saint-Fargeau-Ponthierry |
Territorio | |
Coordinate | 48°32′N 2°34′E |
Altitudine | 37 e 83 m s.l.m. |
Superficie | 7,09 km² |
Abitanti | 3 653[1] (2009) |
Densità | 515,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 77310 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 77040 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Boissise-le-Roi è un comune francese di 3 653 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vi si trovava l'abbazia di San Vittore.
Lo stemma del comune è stato adottato nel 2000.[2]
Lo stemma del comune ha origine da quello della famiglia de Thumery, signori di Boissise: d'oro, alla croce di rosso, accantonata da quattro aquile al volo spiegato di nero. Il comune ha sostituito le quattro aquile dei de Thumery con altrettante rose al naturale.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139937913 · BNF (FR) cb15275381h (data) |
---|