Questo articolo esplorerà l'argomento Blanche Bingley da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione profonda e completa di questo argomento così attuale oggi. Verranno affrontati gli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici legati a Blanche Bingley, al fine di fornire una visione completa e olistica della sua importanza e impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Blanche Bingley, con lo scopo di promuovere una riflessione critica e arricchente su questo tema e sul suo impatto sulla società contemporanea.
Blanche Bingley | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||
Blanche Bingley (Greenford, 3 novembre 1864 – Londra, 6 agosto 1946) è stata una tennista inglese.
È arrivata per tredici volte in finale al Torneo di Wimbledon ottenendo sei vittorie.
Nata a Greenford fu membro dell'Ealing Lawn Tennis Club. Nel 1884 partecipa alla prima edizione femminile del Torneo di Wimbledon, l'anno successivo arriva in finale ma viene sconfitta dalla vincitrice dell'anno precedente, Maud Watson. Nel 1886 arriva la prima vittoria nel torneo londinese prendendosi la rivincita sulla Watson. Negli anni Novanta si divide le vittorie nel torneo con Charlotte Cooper e Lottie Dod, tra il 1885 e il 1901 arriva per ben tredici volte in finale.
Il 13 luglio 1887 sposò George Hillyard, vincitore della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra, e come da tradizioni dell'epoca prese il cognome del marito, per questo in vari documenti è indicata come Blanche Bingley Hillyard. Continuò a giocare a Wimbledon fino al 1913, all'età di quarantanove anni.[1] Muore a Londra nel 1946.
Anno | Torneo | Avversario in finale | Risultato |
1886 | Wimbledon | ![]() |
6–3, 6–3 |
18891 | Wimbledon (2) | ![]() |
4–6, 8–6, 6–4 |
18942 | Wimbledon (3) | ![]() |
6–1, 6–1 |
1897 | Wimbledon (4) | ![]() |
5–7, 7–5, 6–2 |
1899 | Wimbledon (5) | ![]() |
6–2, 6–3 |
1900 | Wimbledon (6) | ![]() |
4–6, 6–4, 6–4 |
1 Lottie Dod non ha difeso il titolo conquistato l'anno precedente, così non si è disputato il challenge round e il titolo è andato alla vincitrice del torneo preliminare.
2 Lottie Dod non ha difeso il titolo conquistato l'anno precedente, così non si è disputato il challenge round e il titolo è andato alla vincitrice del torneo preliminare.
Anno | Torneo | Avversario in finale | Risultato |
1885 | Wimbledon | ![]() |
6–1, 7–5 |
1887 | Wimbledon | ![]() |
6–2, 6–0 |
1888 | Wimbledon | ![]() |
6–3, 6–3 |
18911 | Wimbledon | ![]() |
6–2, 6–1 |
1892 | Wimbledon | ![]() |
6–1, 6–1 |
1893 | Wimbledon | ![]() |
6–8, 6–1, 6–4 |
1901 | Wimbledon | ![]() |
6–2, 6–2 |
1 Helena Rice non ha difeso il titolo conquistato l'anno precedente, così non si è disputato il challenge round e il titolo è andato alla vincitrice del torneo preliminare.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311428097 · LCCN (EN) no2019185876 |
---|