In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci sull'entusiasmante mondo di Dorothea Douglass Chambers. Dalle sue origini ad oggi, Dorothea Douglass Chambers è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni Dorothea Douglass Chambers ha generato innumerevoli opinioni e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, proponiamo di esplorare in profondità i diversi aspetti che rendono Dorothea Douglass Chambers un argomento così affascinante, affrontando sia la sua storia che la sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, speriamo di offrire al lettore un approccio completo e illuminante a Dorothea Douglass Chambers, fornendo nuove prospettive e chiavi per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Dorothea Douglass Chambers | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | (1981) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dorothea Katherine Douglass Chambers Lambert (Ealing, 3 settembre 1878 – Kensington, 7 gennaio 1960) è stata una tennista britannica.
Nata e cresciuta a Ealing, il padre era il vicario della chiesa di St. Matthew, studiò al Princess Helena College[1] dove iniziò a praticare il tennis.
Vinse sette edizioni del Torneo di Wimbledon (singolare femminile) (1903, 1904, 1906, 1910, 1911, 1913 e 1914), aggiudicandosi i primi titoli con il nome di Dorothea Douglass prima del matrimonio con Robert Lambert Chambers avvenuto nel 1907[2].
Vinse la medaglia d'oro nel singolo (outdoor) ai Giochi della IV Olimpiade, vincendo prima Joan Winch con un doppio 6-1 a cui andò la medaglia di bronzo e poi Penelope Boothby in finale con 6-1, 7-5.
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
1903 | Torneo di Wimbledon | ![]() |
4-6, 6-4, 6-2 |
1904 | Torneo di Wimbledon (2) | ![]() |
6-0, 6-3 |
1906 | Torneo di Wimbledon (3) | ![]() |
6-3, 9-7 |
1910 | Torneo di Wimbledon (4) | ![]() |
6-2, 6-2 |
1911 | Torneo di Wimbledon (5) | ![]() |
6-0, 6-0 |
1913 | Torneo di Wimbledon (6) | ![]() |
6-0, 6-4 |
1914 | Torneo di Wimbledon (7) | ![]() |
7-5, 6-4 |