In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Black and Tan, affrontandone gli aspetti più rilevanti e interessanti. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, analizzeremo a fondo i diversi angoli che circondano Black and Tan. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, offrendo ai nostri lettori uno sguardo ampio e arricchente. Inoltre, presenteremo casi di studio e testimonianze che illustreranno la rilevanza e l'importanza di Black and Tan nel contesto contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Black and Tan!
Black and Tan | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1929 |
Durata | 19 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,20:1 |
Genere | musicale |
Regia | Dudley Murphy |
Soggetto | Dudley Murphy |
Sceneggiatura | Dudley Murphy |
Produttore | Richard C. Currier (supervisore) |
Casa di produzione | RKO Radio Pictures |
Fotografia | Dal Clawson |
Montaggio | Russell G. Shields |
Scenografia | Ernst Fegté |
Interpreti e personaggi | |
|
Black and Tan (1929), anche noto come Black and Tan Fantasy è un breve film scritto e diretto da Dudley Murphy per l'interpretazione di Duke Ellington e della sua Orchestra. Il film fu registrato con l'uso del sistema "suono su pellicola" Photophone della RCA e fu pubblicato dalla RKO Radio Pictures il giorno 8 dicembre 1929.
Nel film, Duke Ellington e la sua Orchestra suonano le composizioni di Ellington "Black and Tan Fantasy", "Black Beauty", "The Duke Steps Out", e "Cotton Club Stomp" (omessa dai titoli).
Il 13 febbraio 2001, Black and Tan fu ripubblicato dalla Kino International nella collana "The Best of Jazz and Blues (Hollywood Rhythm Volume 1)".
Duke e la sua orchestra (accreditati come Duke Ellington and His Cotton Club Orchestra) cercano di mettere in scena uno show; la ballerina, interpretata da Fredi Washington, insiste per partecipare, nonostante sia malata. Nel corso dello show, la ballerina crolla sul palco e viene portata al suo camerino, mentre l'orchestra continua a suonare. La ballerina viene raggiunta in camerino da Duke, ma muore poco dopo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240177278 · GND (DE) 7857021-9 · BNF (FR) cb14291392g (data) |
---|